Un adenoma è un tumore benigno che deriva dalla proliferazione di epiteli ghiandolari e che si caratterizza per la presenza di strutture ghiandolari riconoscibili e differenziate.
Con il termine adenoma si indicano numerose forme tumorali benigne; alcune di esse, pur potendo dar luogo a problematiche di vario tipo, non sono soggette a trasformazioni in senso maligno (è per esempio il caso degli adenomi ipofisari o degli adenomi tiroidei), mentre altre sono forme potenzialmente pericolose che possono, col tempo, trasformarsi in carcinomi (come, per esempio, alcuni tipi di adenoma bronchiale o gli adenomi del colon, questi ultimi detti più comunemente polipi).
Dal punto di vista istologico si distinguono varie forme di adenoma:
- acinoso
- cistico
- papillare
- trabecolare
- tubulare.
Le sedi nelle quali può svilupparsi un adenoma sono numerose: bronchi, colon, fegato, ghiandole salivari, ipofisi, mammella, ovaio, prostata, tiroide, rene, stomaco e surreni. Di norma, il trattamento delle varie forme di adenoma consiste nell’asportazione chirurgica; alcuni adenomi però (per esempio quelli ipofisari) sono localizzati in zone che non ne rendono sempre agevole la rimozione.
Indice materie – Medicina – Sintomi – Adenoma