ESAMI CLINICI – SINTOMI – SPECIALITÀ MEDICHE E PATOLOGIE
La medicina è la scienza che studia il corpo umano ponendosi come scopi principali il riconoscimento (diagnosi) delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione nonché la ricerca dei mezzi per alleviare le sofferenze delle persone malate, ivi comprese quelle per le quali non esistono più possibilità di guarigione. Principali branche della medicina sono l’anatomia (disciplina che studia la conformazione e la struttura del corpo umano), la fisiologia (disciplina che studia i fenomeni e i meccanismi associati alle funzioni del corpo umano) e la patologia (termine questo che indica una generica malattia, ma anche la disciplina che studia le malattie). Le basi dell’anatomia e della fisiologia dovrebbero far parte della coscienza medica di ogni persona; per quanto riguarda la patologia, sicuramente si dovrebbero conoscere le definizioni delle principali patologie e i loro sintomi principali. La diagnosi e la cura sono invece affidate a personale specialistico e una loro gestione da chi non è medico è possibile solo per patologie molto comuni e tutto sommato non gravi.
Principali scienze collegate alla medicina sono la biologia, la biochimica, la genetica, la farmacologia e la statistica.
Storia della medicina
- Ippocrate e Galeno
- La medicina sperimentale
- La medicina nell’Ottocento
- Le ricerche microbiologiche
- Le grandi scoperte del XX secolo
Medicina alternativa
Esami, diagnosi e cure
- La diagnostica (sintomi e segni)
- Gli esami clinici (sensibilità e specificità)
- Elenco degli esami
- Le terapie
Anatomia – Fisiologia – Patologie
- Il corpo umano
- L’apparato muscolo-scheletrico
- Il sistema nervoso
- L’apparato respiratorio
- L’apparato otorinolaringoiatrico
- Anatomia della bocca
- L’apparato visivo
- L’apparato cardiocircolatorio
Sangue e sistema linfatico – Il sangue è un liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari distretti dell’organismo umano. Viene anche detto tessuto ematico. Nei Mammiferi il sistema linfatico è una parte dell’apparato circolatorio, costituito dai vasi nei quali viene raccolta e trasportata la linfa.
Le principali branche della medicina che si occupano dello studio del sangue e del sistema linfatico sono l’ematologia e l’angiologia. L’ematologia è una branca della medicina interna che si occupa del sangue e del sistema emopoietico. Il medico specialista, l’ematologo, studia eziologia (cause), diagnosi, trattamento, prognosi e prevenzione delle malattie ematiche. L’angiologia si occupa del sistema linfatico e dell’apparato cardiovascolare; condivide anche, con la cardiologia, l’area relativa alla fisiopatologia della funzione vascolare nonché la prevenzione e la terapia delle patologie arteriose.
- Apparato digerente, fegato e pancreas
- L’apparato urinario
- L’apparato genitale maschile
- L’apparato genitale femminile
- L’apparato tegumentario
- Le ghiandole mammarie
- Il sistema endocrino
- Il sistema immunitario
- Infettivologia
- Le malattie genetiche
Indice materie – Medicina