• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano ponendosi come scopi principali il riconoscimento (diagnosi) delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione nonché la ricerca dei mezzi per alleviare le sofferenze delle persone malate, ivi comprese quelle per le quali non esistono più possibilità di guarigione. Principali branche della medicina sono l’anatomia (disciplina che studia la conformazione e la struttura del corpo umano), la fisiologia (disciplina che studia i fenomeni e i meccanismi associati alle funzioni del corpo umano) e la patologia (termine questo che indica una generica malattia, ma anche la disciplina che studia le malattie). Le basi dell’anatomia e della fisiologia dovrebbero far parte della coscienza medica di ogni persona; per quanto riguarda la patologia, sicuramente si dovrebbero conoscere le definizioni delle principali patologie e i loro sintomi principali. La diagnosi e la cura sono invece affidate a personale specialistico e una loro gestione da chi non è medico è possibile solo per patologie molto comuni e tutto sommato non gravi.


Principali scienze collegate alla medicina sono la biologia, la biochimica, la genetica, la farmacologia e la statistica.

Storia della medicina

  • Ippocrate e Galeno
  • La medicina sperimentale
  • La medicina nell’Ottocento
  • Le ricerche microbiologiche
  • Le grandi scoperte del XX secolo

Medicina alternativa

  • Medicina convenzionale e alternativa
    • L’omeopatia

Esami, diagnosi e cure

  • La diagnostica (sintomi e segni)
  • Gli esami clinici (sensibilità e specificità)
    • Ecografia
    • Radiografia
    • RMN (Risonanza Magnetica Nucleare)
    • TAC (Tomografia Assistita dal Computer)
    • PET (Tomografia a Emissione di Positroni)
    • Scintigrafia
    • Gli esami clinici del sangue e del sistema linfatico
    • Esame delle urine
    • APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
    • Potenziali evocati motori
    • SISTEMA NERVOSO
    • Elettroencefalogramma (EEG)
    • Elettromiografia ed elettroneurografia
    • APPARATO RESPIRATORIO
    • Broncoscopia
    • Spirometria
    • APPARATO OTORINOLARINGOIATRICO
    • Esame audiometrico
    • Laringoscopia
    • Otoscopia
    • Tampone faringeo
    • APPARATO VISIVO
    • Esame del campo visivo
    • Esame del fondo oculare
    • Test di Amsler
    • Tomografia a coerenza ottica (OTC)
    • Topografia corneale
    • BOCCA, DENTI e LINGUA
    • Ortopantomografia (panoramica dentale)
    • APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
    • Angiografia
    • Coronarografia
    • Ecocardiografia
    • Elettrocardiogramma (ECG)
    • Holter cardiaco (e pressorio)
    • APPARATO DIGERENTE
    • Analisi delle feci
    • Clisma opaco
    • Colonscopia
    • Gastroscopia
    • APPARATO URINARIO
    • Clearance renale
    • Tampone uretrale
    • Urinocoltura
    • APPARATO GENITALE MASCHILE
    • Spermiogramma
    • Spermiocoltura
    • APPARATO GENITALE FEMMINILE
    • Amniocentesi
    • Colposcopia
    • Pap test
    • Tampone vaginale
    • Villocentesi
    • APPARATO TEGUMENTARIO
    • Dermatoscopia
    • GHIANDOLE MAMMARIE
    • Mammografia
    • APPARATO ENDOCRINO
    • Agoaspirato tiroideo
  • Le terapie
    • La chirurgia

Anatomia – Fisiologia – Patologie

  • Il corpo umano
  • L’apparato muscolo-scheletrico
    • Malattie delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli
  • Il sistema nervoso
    • Malattie neurologiche
    • Malattie mentali
  • L’apparato respiratorio
    • La funzione respiratoria
    • Malattie dell’apparato respiratorio
  • L’apparato otorinolaringoiatrico
    • L’apparato uditivo
    • Malattie dell’apparato otorinolaringoiatrico
  • Anatomia della bocca
    • Malattie dei denti, della bocca e della lingua
  • L’apparato visivo
    • La lacrimazione
    • Malattie degli occhi
  • L’apparato cardiocircolatorio
    • La circolazione del sangue
    • Malattie dell’apparato cardiocircolatorio

Sangue e sistema linfatico – Il sangue è un liquido organico, viscoso e opaco che circola nell’apparato cardiovascolare da dove si distribuisce nei vari distretti dell’organismo umano. Viene anche detto tessuto ematico. Nei Mammiferi il sistema linfatico è una parte dell’apparato circolatorio, costituito dai vasi nei quali viene raccolta e trasportata la linfa.

Le principali branche della medicina che si occupano dello studio del sangue e del sistema linfatico sono l’ematologia e l’angiologia. L’ematologia è una branca della medicina interna che si occupa del sangue e del sistema emopoietico. Il medico specialista, l’ematologo, studia eziologia (cause), diagnosi, trattamento, prognosi e prevenzione delle malattie ematiche. L’angiologia si occupa del sistema linfatico e dell’apparato cardiovascolare; condivide anche, con la cardiologia, l’area relativa alla fisiopatologia della funzione vascolare nonché la prevenzione e la terapia delle patologie arteriose.

    • Il sangue
    • Il plasma sanguigno
    • La milza
    • Il midollo osseo
    • Il sistema linfatico
    • Malattie del sangue e del sistema linfatico
  • Apparato digerente, fegato e pancreas
    • La digestione
    • Il fegato e la cistifellea
    • Il pancreas
    • Malattie dell’apparato gastrointestinale
    • Malattie del fegato
    • Malattie del pancreas
  • L’apparato urinario
    • Malattie dell’apparato urinario
  • L’apparato genitale maschile
    • Malattie dell’apparato genitale maschile
  • L’apparato genitale femminile
    • Il ciclo mestruale
    • La fecondazione
    • La gravidanza e il parto
    • La contraccezione
    • La menopausa
    • La fecondazione assistita
    • Malattie dell’apparato genitale femminile
  • L’apparato tegumentario
    • Malattie della pelle e dell’apparato tegumentario
  • Le ghiandole mammarie
    • L’allattamento
    • Cisti e noduli al seno
    • Dolore al seno (mastodinia) e mastite
    • Tumore al seno
  • Il sistema endocrino
    • Malattie endocrine
  • Il sistema immunitario
    • Allergia e shock anafilattico
    • Lupus eritematoso sistemico
  • Infettivologia
    • L’infezione
    • I vaccini
    • Malattie infettive
  • Le malattie genetiche
    • Sindrome di Down
    • Fibrosi cistica

 

Indice materie – Medicina

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati