Le principali malattie del pancreas sono:
- Diabete mellito
- Pancreatite
- Tumore del pancreas
Diabete mellito
Patologia metabolica caratterizzata dalla presenza di iperglicemia (livelli di glucosio ematico superiori a 110 mg/dl). Si distinguono due forme principali: tipo 1 e tipo 2 (la più comune). Le cause sono molteplici, alla base vi sono fattori genetici e ambientali (fra questi ultimi gioca un ruolo importante uno scorretto stile di vita). Il diabete di tipo 1 è una patologia che comporta la distruzione delle cellule del pancreas deputate alla produzione di insulina da parte dello stesso sistema immunitario del soggetto (è quindi una malattia autoimmunitaria). Nel diabete di tipo 2, invece, entrano in gioco due fattori principali: la resistenza del tessuto muscolare all’insulina, che si trova a essere iperstimolata, e il declino con il tempo della funzione delle cellule del pancreas. La diagnosi viene stabilita basandosi sulla rilevazione della glicemia in diverse condizioni (casuale, a digiuno, con carico di glucosio).
Nel diabete mellito di tipo 1 la sintomatologia è rappresentata da poliuria (aumento oltre il livello di normalità, relativamente all’età del soggetto, della quantità di urina emessa nel corso delle 24 ore), polidipsia (condizione caratterizzata da uno stato di sete intensa che porta il soggetto a ingerire notevoli quantità di liquidi), polifagia (notevole aumento dell’appetito), calo ponderale, iperglicemia e glicosuria. La sintomatologia nel diabete di tipo 2 è meno evidente; spesso infatti è diagnosticato in seguito a esami di laboratorio di routine. Le complicanze della malattia sono molte e importanti (aterosclerosi, retinopatia, nefropatia, neuropatia diabetica e ulcera). I soggetti affetti da diabete di tipo 1 devono sottoporsi costantemente alla terapia insulinica; quelli soggetti al tipo 2 possono invece essere curati con farmaci antidiabetici più blandi. I farmaci antidiabetici e l’insulina devono essere associati a una dieta molto rigida, caratterizzata dalla quasi totale assenza di zuccheri e bevande alcoliche, e all’esercizio fisico.

Entro il 2040 ci saranno quasi 630 milioni di diabetici, le donne sono più colpite.
Per approfondire: Diabete
Pancreatite
Patologia infiammatoria che interessa il pancreas; può presentarsi sotto forma acuta (più comune) o sotto forma cronica; nel primo caso l’insorgenza è improvvisa e spesso la vita del paziente è in serio pericolo. Nel secondo caso, può rappresentare la riacutizzazione di un precedente episodio acuto oppure può manifestarsi sotto forma di danno cronico che si rivela con dolenzia addominale persistente e malassorbimento. Nella maggioranza dei casi la pancreatite acuta è riconducibile alla calcolosi delle vie biliari o all’abuso di sostanze alcoliche e superalcoliche.
Per approfondire: Pancreatite
Tumore al pancreas
Patologia di cui esistono forme benigne e forme maligne. Nelle varianti maligne si tratta di un tumore molto aggressivo dalla prognosi severa poiché spesso, quando si avvertono i sintomi, la malattia si trova già in una fase abbastanza avanzata.
Per approfondire: Tumore al pancreas
Indice materie – Medicina – Malattie del pancreas