• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Malattie dell’apparato urinario

Le malattie dell’apparato urinario (del rene e delle vie urinarie) sono trattate dall’urologia.

Calcoli renali

Piccole masse costituite da cristalli di sali di calcio, magnesio o ammonio o da acido urico; essi si generano per una mancata eliminazione di sostanze minerali che, in condizioni non patologiche, avviene per mezzo delle urine. A tutt’oggi, non sono ancora state completamente chiarite le cause della calcolosi renale, ma esistono numerosi fattori predisponenti (familiarità, sesso maschile, razza bianca e asiatica, scarso apporto di liquidi nella dieta, frequenti infezioni urinarie, malattie predisponenti ecc.).

Quando le dimensioni dei calcoli sono tali da bloccare le vie renali o l’uretere si hanno le coliche renali, episodi di forte dolore al fianco che si possono estendere anche all’addome e all’inguine, a volte accompagnati da altri sintomi secondari come difficoltà a urinare, emissione di urine torbide, febbre e vomito.

Gli esami più utilizzati per la diagnosi sono l’ecografia, l’urografia e la TAC spirale.

I dolori vengono trattati con antidolorifici e antinfiammatori. La rimozione dei calcoli può essere fatta tramite un procedimento noto come litotrissia oppure chirurgicamente.

Cistite

Processo infiammatorio a carico della mucosa vescicale. Colpisce prevalentemente le donne a causa della loro diversa conformazione anatomica dell’uretra (è più breve di quella maschile ed è molto vicina alla vagina e al retto). Può avere carattere acuto, subacuto oppure cronico.

Nella stragrande maggioranza dei casi la patologia ha origine batterica.

Ematuria (sangue nelle urine)

Il sangue nelle urine è indice della presenza di una fonte emorragica a livello dei reni, degli ureteri, della prostata (nei soggetti di sesso maschile), della vescica oppure dell’uretra. L’ematuria può essere spia di problemi non particolarmente preoccupanti come una banale infiammazione a carico delle vie urinarie oppure segno della presenza di patologie molto serie come, per esempio, una neoplasia del rene o della vescica.

Incontinenza urinaria

Incapacità di trattenere le urine in vescica; è un disturbo che colpisce prevalentemente il sesso femminile. Ne esistono molte forme che riconoscono varie cause. Fra i principali fattori di rischio nel sesso femminile vi sono il sovrappeso, la gravidanza e la chirurgia urologica; nei maschi invece sono le infezioni urinarie ricorrenti, le patologie neurologiche, la chirurgia urologica e la rimozione della prostata.

Insufficienza renale

Grave condizione patologica che compare quando i reni non sono più in grado di funzionare in modo efficiente. Può avere carattere acuto o cronico.

L’insufficienza renale acuta richiede solitamente la degenza in una struttura sanitaria, mentre per quella cronica, legata a un lento, ma progressivo declino delle funzioni renali, il trattamento passa attraverso accorgimenti dietetici e farmacologici. Nei casi più gravi si ricorre alla dialisi e, ove possibile, al trapianto di rene.

Nefrite

Termine generico con il quale si fa riferimento a patologie di tipo infiammatorio a carico di uno o di entrambi i reni. Quando con il termine nefrite ci si riferisce a un processo infiammatorio a carico dei glomeruli renali, si parla più propriamente di glomerulonefrite; quando invece il processo infiammatorio colpisce contemporaneamente rene e mucosa del bacinetto renale, si parla di pielonefrite.

Renella

Lieve forma di calcolosi delle vie urinarie nota anche come sabbia renale; trattasi sostanzialmente di piccolissimi calcoli di acido urico e acido ossalico.

La renella si forma generalmente per motivi legati al regime di alimentazione seguito, ma soltanto in soggetti predisposti.

La sabbia renale può migrare dai reni alla vescica e alle vie escretrici dando luogo alla sintomatologia che caratterizza le coliche renali. Talvolta però l’espulsione decorre in modo asintomatico o quasi.

Tumore al rene

Le neoplasie del rene possono essere di tipo benigno (molto rare) e di tipo maligno.

I fattori di rischio più comuni sono tabagismo, obesità, fattori occupazionali, familiarità ecc.

Tumore alla vescica

È la più comune neoplasia dell’apparato urinario.

Sono stati individuati numerosi fattori di rischio e il più importante fra questi sembra essere il fumo di sigaretta. Altri fattori importanti sono i trattamenti radioterapici e chemioterapici e le infezioni da papilloma virus.

Uretrite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’uretra; talvolta l’infiammazione coinvolge anche la vescica. Si distinguono forme infettive (gonococciche e non gonococciche) e non infettive.

La forma di uretrite più nota è conosciuta anche come gonorrea o, più popolarmente, come scolo.

 

Indice materie – Medicina – Malattie dell’apparato urinario

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati