Rara e seria patologia cronica autoimmune che tende a colpire prevalentemente i soggetti di sesso femminile dai 15 ai 45 anni di età. Il termine lupus fa riferimento al fatto che in molti soggetti affetti da questa patologia si riscontra una lesione cutanea a forma di farfalla che ricorda i contrassegni di colore bianco che si trovano sul muso del lupo; il termine eritematoso fa riferimento al rossore dell’eritema cutaneo, mentre sistemico indica il fatto che la patologia interessa vari organi e apparati. È una malattia molto complessa, dalle cause sconosciute e difficile da diagnosticare, con una variegata sintomatologia (disturbi articolari, renali, neurologici, immunologici ecc.) e caratterizzata dall’alternarsi di fasi di acuzie (il momento in cui un fenomeno morboso si manifesta in maniera più acuta) ad altre di remissione.
Attualmente non vi sono cure definitive per la malattia, che può essere più o meno efficacemente controllata con vari farmaci (principalmente i cortisonici), ma mai debellata completamente.
Per approfondire: Lupus eritematoso sistemico
Indice materie – Medicina – Lupus eritematoso sistemico (LES)