Il XX secolo è stato di notevole importanza per lo sviluppo della medicina. Di seguito, alcune delle tappe principali.
1906 – Hopkins, biochimico britannico, è stato uno dei pionieri dello studio delle vitamine e degli aminoacidi. Nel corso delle sue indagini sui rapporti tra alimentazione e accrescimento matura il concetto di fattori alimentari accessori, in seguito chiamati vitamine da Casimir Funk.
1910 – Morgan, genetista e biologo statunitense, dimostra che i geni risiedono nei cromosomi.
1929 – Fleming, medico, biologo e farmacologo britannico, rende nota la sua scoperta della penicillina dando l’avvio all’era antibiotica.
1933 – Brachet, biochimico belga, dimostra che il DNA si trova nei cromosomi e che l’RNA è presente nel citoplasma di tutte le cellule.
1980 – L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dichiara in via ufficiale che il vaiolo è stato sradicato.
1990 – Viene fondato il Progetto Genoma Umano con lo scopo di determinare la mappatura di tutti i nucleotidi e identificare i 20.000-25.000 geni presenti nel genoma stesso. Il progetto verrà portato a termine nel 2003.
Indice materie – Medicina – Le grandi scoperte del XX secolo