La menopausa è un evento fisiologico che da un punto di vista tecnico indica l’ultima mestruazione avuta da una donna. Per estensione, con tale termine si è soliti indicare anche il periodo di vita della donna successivo all’ultima mestruazione. Si distingue fra menopausa spontanea e artificiale.
Un termine utilizzato spesso, anche se un po’ impropriamente, come sinonimo, è climaterio, che fa riferimento al periodo di transizione, leggermente più lungo, dal momento in cui termina la fertilità a quello irreversibile di sterilità.
Nella donna in menopausa l’attività ovarica è terminata; le ovaie cioè non producono più follicoli ed ormoni estrogeni. Il deficit ormonale che ne consegue determina l’incapacità riproduttiva (la donna quindi non è più fertile) e una serie di conseguenze e trasformazioni che non riguardano solo la sfera sessuale e ginecologica, ma anche altri apparati (primo fra tutti quello scheletrico), senza contare gli effetti a livello psicologico.
L’insorgere della menopausa spontanea è essenzialmente dovuto alla fisiologica riduzione degli ormoni sessuali femminili (gli estrogeni), riduzione a sua volta dovuta all’inevitabile processo di invecchiamento dell’organismo. La menopausa può anche essere artificiale; è il caso di quella provocata, per esempio, da interventi chirurgici come l’ovariectomia (asportazione chirurgica dell’ovaio).
Generalmente l’età media in cui si ha il riscontro della menopausa oscilla fra i 50 e i 52 anni; la menopausa è precoce quando i soggetti interessati hanno un’età inferiore ai 40 anni; è invece prematura se l’età è compresa fra i 40 e i 45 anni. La precoce e quella prematura sono generalmente legate alla presenza di determinate condizioni patologiche.
La sintomatologia è alquanto variegata (disturbi psicologici, ormonali, urologici ecc.); tipiche sono le cosiddette vampate di calore. Nella maggioranza dei casi i mutamenti ormonali che si verificano portano a un calo della libido. Il principale trattamento è costituito dalla terapia ormonale sostitutiva che, oltre a contrastare i piccoli disturbi e innalzare notevolmente la qualità della vita, permette di limitare l’aumento della probabilità di contrarre malattie cardiovascolari e altre patologie (fra cui l’osteoporosi).

Lo sport in menopausa è un ottimo alleato per contrastare molte manifestazioni di questo nuovo stato nella vita della donna
Per approfondire: Menopausa
Indice materie – Medicina – La menopausa