• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Il corpo umano

Il corpo umano è la struttura fisica dell’animale uomo.

Esso è costituito da una testa, un collo, un torace, due arti superiori e due inferiori. L’altezza (cioè la lunghezza del corpo misurata secondo la stazione eretta) varia a seconda del sesso, della razza e dell’età. La forma è approssimativamente identica, pressoché cilindrica con variazioni significative da soggetto a soggetto, dovute soprattutto al grasso accumulato. Se infatti l’altezza di un normale soggetto adulto di una determinata razza e sesso può variare al massimo del 30% circa, il peso può anche raddoppiare o più. Se l’altezza si misura in chilogrammi e l’altezza in metri (o in centimetri), per valutare la taglia del corpo, insieme a peso e altezza, viene utilizzato l’indice di massa corporea (IMC o, all’inglese, BMI, body mass index), dato dal peso in chilogrammi diviso per l’altezza in metri al quadrato.

La taglia del corpo è influenzata da fattori successivi alla nascita come l’alimentazione e l’esercizio fisico, ma in parte rimane legata al patrimonio genetico dell’individuo.

Il corpo umano è formato da miliardi di cellule, ognuna parte di un sistema o un apparato di organi il cui scopo è consentire le funzioni vitali essenziali. Non sempre è chiara la distinzione fra sistema e apparato. Convenzionalmente, un apparato è formato da organi anatomicamente collegati, mentre il termine sistema invece indica organi che, pur svolgendo compiti simili, sono anatomicamente scollegati. In modo più preciso, si definisce sistema un’unità morfofunzionale che è costituita da tessuti omogenei (uno, due tipi al massimo) con la stessa origine embriologica e con stessa funzione. Un apparato è formato da organi che possono avere origine embriologica e struttura istologica differente che però cooperano per lo stesso gruppo di funzioni. Per esempio se si considera solo lo scheletro si parlerà si sistema scheletrico (formato da ossa con un’unica origine embrionale e un solo tipo di tessuto), mentre se si considera l’insieme di muscoli, ossa, legamenti ecc. si parlerà di apparato muscolo-scheletrico.

I sistemi/apparati di organi del corpo umano sono:

  • Apparato muscolo-scheletrico
  • Sistema nervoso
  • Apparato respiratorio
  • Apparato otorinolaringoiatrico
  • Denti e lingua
  • Apparato visivo
  • Apparato cardiocircolatorio
  • Sangue e sistema linfatico
  • Apparato digerente, fegato e pancreas
  • Apparato urinario
  • Apparato genitale maschile
  • Apparato genitale femminile
  • Apparato tegumentario
  • Ghiandole mammarie
  • Sistema endocrino
  • Sistema immunitario

Un capitolo a parte riguarda lo studio delle malattie infettive e delle malattie genetiche che non interessano una determinata specialità, ma sono trattate dall’infettivologia (malattie infettive negli adulti), dalla pediatria (malattie infettive dei bambini), dalla genetica medica.

 

Indice materie – Medicina – Il corpo umano

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati