Contrarre la toxoplasmosi in gravidanza, la toxoplasmosi è altamente pericoloso perché la malattia può essere trasmessa al feto per via transplacentare, interessando encefalo (idrocefalo, calcificazioni endocraniche, ecc.), occhi (corioretinite), fegato, milza, linfonodi.
Toxoplasmosi in gravidanza – Conseguenze
Le conseguenze della toxoplasmosi in gravidanza possono essere l’aborto, la morte del feto in utero o poco dopo la nascita. È per questi motivi che uno dei test di routine della gravidanza è il Toxo Test. Esso mira a rilevare la presenza degli anticorpi nel sangue della gestante. Se sono presenti gli anticorpi significa che la futura madre ha già contratto in passato la toxoplasmosi e il rischio per il nascituro è nullo.
Nel caso di test negativo, esso deve essere ripetuto ogni mese della gravidanza per identificare con assoluta tempestività il possibile contagio e ridurre al minimo i danni per il feto.
Come già accennato in precedenza, il clima, le condizioni igieniche, le modalità di alimentazione sono fattori che influenzano l’incidenza della toxoplasmosi, normalmente più diffusa nei Paesi con clima caldo-umido. Relativamente alla realtà italiana, si ritiene che una discreta percentuale delle donne in età fertile (50-60%) sia suscettibile di infezione da toxoplasmosi primaria.
L’incidenza dell’infezione congenita (ovvero quella contratta alla nascita) va dai 3 ai 6 casi per ogni mille nati nei Paesi più ad alto rischio di contrazione di questa patologia. Nei Paesi più a basso rischio si scende a 1-2 casi per ogni 1.000 nati.
La percentuale di trasmissione della patologia da madre a feto aumenta man mano che la gravidanza procede nel tempo; nel primo trimestre di gravidanza la percentuale è del 20%, nel secondo del 54% e nel terzo si passa al 64%. Si ritiene che tale crescita percentuale sia collegabile al diverso spessore della placenta durante le diverse fasi gravidiche.
Toxoplasmosi in gravidanza – Sintomi
Di norma, nelle donne in stato interessante, l’infezione avviene in modo asintomatico o paucisintomatico (non si avvertono sintomi o li si avvertono in modo trascurabile); quando invece l’infezione assume carattere sintomatico, i sintomi più comuni che si riscontrano sono
- astenia
- cefalea
- linfoadenopatia (ingrossamento dei linfonodi).
Toxoplasmosi congenita – Danni per il feto
Il danno per il feto sarà tanto più grave quanto più precocemente si contrae l’infezione.
L’esito di una toxoplasmosi congenita contempla le più svariate possibilità. Si va dalla normalità alla morte intrauterina. Le complicazioni cui accennavamo precedentemente sono presenti in percentuale più o meno ridotta (si va dal 10 al 30%), la maggior parte dei neonati (70-75%) non presenta inizialmente sintomi, che potrebbero presentarsi successivamente.
Non c’è, allo stato attuale, la possibilità di prevedere gli esiti per quei neonati che alla nascita non presentano sintomi. Sembra però che le conseguenze più gravi si verifichino in quelli che presentano i sintomi dell’infezione fin dal primo momento. Viene pertanto raccomandato di controllare clinicamente i bambini fin verso i sei anni.

Contrarre la toxoplasmosi in gravidanza è molto pericoloso perché la malattia può essere trasmessa al feto per via transplacentare, interessando encefalo (idrocefalo, calcificazioni endocraniche, ecc.), occhi (corioretinite), fegato, milza, linfonodi.
Diagnosi di toxoplasmosi congenita
La diagnosi di infezione toxoplasmatica congenita viene effettuata attraverso test diagnostici diretti e indiretti.
Test diretti:
- coltura cellulare
- Polymerase Chain Reaction (amplificazione del genoma)
- Immunofluorescenza indiretta
Test indiretti:
- IgA, IgM, IgG
- Immunoassorbimento per IgM
- Western blot
- Test di avidità per le IgG.
Uno screening pre-gravidanza è altamente consigliato (per approfondimenti si veda il nostro articolo Esami in gravidanza). Nel caso si sospetti di avere contratto la toxoplasmosi in gravidanza, è necessario indagare in modo approfondito. Il test di avidità per le IgG potrà risultare molto utile al fine di datare l’inizio del processo infettivo. È fondamentale effettuare esami ecografici a distanza di 20-30 giorni allo scopo di monitorare i possibili segni di infezione nel feto. Allo scopo di evitare i falsi negativi, dopo 25-30 giorni dalla data del contagio, si consiglia di effettuare un’amniocentesi.
Al momento della nascita si dovrà valutare l’eventuale presenza della patologia. Verrà quindi effettuato un esame sierologico per la valutazione del titolo delle IgM e delle IgA. Se la coltura è positiva, l’infezione riveste carattere di certezza e saranno effettuati esami come la risonanza magnetica e la tomografia assistita dal computer.
Terapia
Nel caso di sospetta infezione materna, si procederà con una terapia a base di spiramicina. Se la presenza di toxoplasmosi verrà in seguito esclusa, la terapia sarà sospesa. Nel caso in cui l’infezione venga invece confermata la terapia proseguirà fino al momento del parto. Vi sono infatti studi che dimostrano che la trasmissione fetale di toxoplasmosi viene ridotta sensibilmente dalla terapia con la spiramicina (si arriva fino al 60%). Altri tipi di farmaci usati per il trattamento della toxoplasmosi sono la pirimetamina e la sulfadiazina.
I bambini che nascono affetti da toxoplasmosi devono essere generalmente trattati con farmaci appositi per circa un anno dopo la nascita; se la toxoplasmosi si manifesta in bambini più grandi la terapia anti-toxoplasmosi deve essere protratta per un periodo variabile dalle quattro alle sei settimane o comunque deve continuare per almeno due settimane da quando la sintomatologia è completamente scomparsa.
Prevenzione
Non esiste un vaccino per la malattia quindi, nel caso di assenza di anticorpi, la madre si trova completamente indifesa nei confronti dell’infezione e deve pertanto attuare le strategie di prevenzione per evitare il contagio. Di seguito indichiamo le principali:
- mangiare carne ben cotta (almeno a 70 ºC);
- lavare molto bene frutta e verdura ed evitare nei ristoranti la verdura cruda;
- nel caso di insaccati, evitare quelli artigianali (quelli industriali sono molto controllati);
- indossare guanti se si viene a contatto con le feci dei gatti (o il terreno circostante);
- maneggiare la carne cruda e le verdure, fiori e piante con i guanti;
- impedire che i gatti di casa si alimentino andando a caccia e alimentarli sempre con carne cotta.
Ovviamente, se si sta programmando una gravidanza è opportuno effettuare il Toxo test per verificare l’eventuale presenza degli anticorpi nel sangue della gestante; in caso di positività al test il rischio di infezione per il nascituro è nullo.
Indice materie – Medicina – Gravidanza – Toxoplasmosi in gravidanza