Le smagliature in gravidanza sono un inestetismo fastidioso per uno dei momenti più felici nella vita di una donna: mese dopo mese il corpo cambia e quel pancione che cresce porta gioia, ma anche preoccupazioni sull’argomento delle smagliature, un problema che durante la gravidanza diventa più serio.
Tornerò mai come prima? La mia pelle porterà i segni della gravidanza per tutta la vita? Queste sono solo alcune delle domande più comuni che ogni neomamma si trova inevitabilmente a porsi. Di certo non si tratta di veri e propri problemi, ma è bene togliersi qualche dubbio su come eliminare le smagliature per poter affrontare con serenità i cambiamenti che interessano il corpo della donna in un momento così magico e delicato.
Smagliature in gravidanza – Cause
Il pancione che cresce, stirando la pelle sino al limite, è sicuramente una delle cause che determinano la comparsa delle smagliature in gravidanza, ma non l’unica. Anche i fattori ormonali, infatti, incidono in larga misura in quanto tali alterazioni possono, sin dai primi mesi di gestazione, diminuire l’elasticità della pelle e la sua naturale tenuta. Sono stati evidenziati inoltre altri fattori predisponenti, tra cui l’età della donna, l’abitudine al fumo e l’aumento di peso eccessivo durante la gravidanza.
Le zone a rischio
La zona addominale non è l’unica a rischio per le smagliature in gravidanza; anche la pelle di seni e fianchi è sottoposta a tensione, con alte probabilità di “strappi” a livello cutaneo. Per questo motivo è importante dedicarle le stesse attenzioni che vengono rivolte al pancione, applicando cosmetici appositamente pensati per migliorare l’idratazione e il tono della pelle.
Smagliature in gravidanza – Come prevenirle
Il consiglio per ogni donna in dolce attesa è quello di prevenire, nei limiti del possibile, l’insorgere di questi inestetismi adottando alcune sane e semplici abitudini:
- seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta e di verdura;
- bere tanto per prevenire la disidratazione;
- fare un’attività fisica leggera, ma costante;
- mantenere la pelle idratata con prodotti specifici. A questo proposito, molti dermatologi e ostetrici consigliano di usare olii e creme emollienti con ingredienti naturali e vitamina E, essenziale per la sua azione antiossidante, idratante e lenitiva, da applicare con massaggi circolari nelle zone del corpo a rischio fino a completo assorbimento.

Le smagliature in gravidanza sono un inestetismo fastidioso per uno dei momenti più felici nella vita di una donna.
Curare le smagliature dopo il parto
La maggior parte delle mamme pensa che il rischio smagliature sia da scongiurare solo nella fase della gravidanza, ma è proprio nel post parto che la pelle mostra le conseguenze della perdita di elasticità e tonicità. Inoltre, soprattutto la pelle del seno è messa a dura prova dall’allattamento. Anche qui, è fondamentare nutrire la pelle con prodotti specifici naturali e fare più che mai attenzione alla dieta. Tralasciare le smagliature proprio in questa fase può far sì che diventino cicatrici bianche, molto più difficili da eliminare, se non facendo ricorso alla chirurgia estetica.
Indice materie – Medicina – Gravidanza – Smagliature in gravidanza