Gaviscon può essere assunto in gravidanza? Può risultare nocivo per la gestante o per il feto?
Gaviscon è un farmaco da banco a base di sodio alginato e bicarbonato di sodio; tecnicamente appartiene alla categoria ” Altri farmaci per il trattamento di ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo”.
Una volta che il prodotto è stato ingerito, reagisce molto velocemente con gli acidi gastrici e forma una barriera di gel di acido alginico che ha un pH quasi neutro e che galleggia sul contenuto dello stomaco per diverse ore impedendo il reflusso gastroesofageo; nei casi in cui il reflusso è severo, la barriera di gel può essere respinta in esofago al posto dei contenuti gastrici ed esercita un effetto emolliente.
Gaviscon è disponibile in compresse, in bustine con sospensione orale e sotto forma di polvere orale. È un farmaco generalmente ben tollerato e, soprattutto se usato sporadicamente, raramente dà luogo a effetti indesiderati.

Gaviscon è un prodotto medicinale che appartiene alla categoria dei farmaci utilizzati per il trattamento dell’ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo
A cosa serve Gaviscon
Gaviscon è un medicinale indicato nel trattamento sintomatico del bruciore di stomaco occasionale, una problematica che in gravidanza può presentarsi con una certa frequenza; il problema è dovuto sia alle variazioni ormonali indotte dalla gestazione sia al fatto che il feto esercita una pressione sullo stomaco e, comprimendolo, può provocare la risalita di materiale acido nell’esofago.
Informazioni dettagliate sul farmaco sono presenti nella scheda Gaviscon.
Gaviscon in gravidanza – Si può prendere?
Come per tutti i farmaci, anche nel caso del Gaviscon, lo stato di gravidanza può far sorgere dubbi sull’opportunità di una sua assunzione. Dal momento poi che si tratta di un farmaco da banco, acquistabile quindi anche senza prescrizione medica, è importante capire se e in che condizioni una donna incinta può assumerlo. Vale la pena ricordare che qualunque farmaco assunto in gravidanza deve essere vagliato dal medico curante, per capire se esistono controindicazioni o effetti collaterali che potrebbero danneggiare la salute della futura mamma o del feto. Come spiegato dalla casa farmaceutica, Gaviscon può essere utilizzato in gravidanza e dalle donne che allattano soltanto sotto stretto controllo del medico curante che valuterà il rapporto rischi/benefici e l’effettiva necessità del ricorso a questo medicinale.
È altresì consigliabile consultare il medico nel caso si sospetti uno stato di gravidanza o si desideri pianificare una maternità.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.
Indice materie – Medicina – Gravidanza – Gaviscon in gravidanza