La diarrea in gravidanza è un’esperienza poco piacevole, che aggiunge al disagio anche la preoccupazione che questa condizione possa danneggiare il feto. Per fare chiarezza occorre distinguere innanzitutto qual è la causa della diarrea, perché alcune cause sono innocue e non procurano danno al feto, altre invece sono potenzialmente pericolose.
Tra le cause non pericolose per la salute della donna e del feto, quella più frequente è la modifica al regime alimentare: generalmente si consiglia un’alimentazione più ricca di fibre, frutta e verdura, cui la donna potrebbe non essere abituata. Anche l’uso d’integratori alimentari può causare episodi di diarrea.
I cambiamenti ormonali cui il corpo della donna è sottoposto durante la gravidanza sono raramente responsabili della diarrea, anche se in alcuni casi ciò è possibile. Generalmente, infatti, i cambiamenti ormonali sono legati al problema opposto, in altre parole alla stipsi in gravidanza.
A volte è possibile che i cambiamenti ormonali siano responsabili dello sviluppo d’intolleranze alimentari, che a loro volta provocano episodi di diarrea.
Le cause che possono essere potenzialmente pericolose sono le infezioni da virus e batteri; il livello di pericolosità dipende da quale agente patogeno ha infettato il corpo della donna. Esistono, infatti, alcune infezioni particolarmente pericolose in gravidanza, tra le quali le più gravi sono:
- salmonella
- epatite B
- listeria
- gastroenterite batterica causata da Campylobacter.
Le conseguenze per la salute della donna e del feto non sono quindi dovute alla diarrea in sé, che è solo un segno dell’infezione, ma dall’agente patogeno che, nei casi sopracitati, può portare anche ad aborto spontaneo e morte del feto. Fortunatamente, non tutte le infezioni sono così pericolose in gravidanza, ma se la donna ha il dubbio di aver consumato cibi contaminati, vettori molto comuni di questo tipo di infezioni, deve riportare immediatamente la cosa al ginecologo, per evitare conseguenze fatali.

La diarrea in gravidanza è un’esperienza poco piacevole, che aggiunge al disagio anche la preoccupazione che questa condizione possa danneggiare il feto
Nel caso in cui la diarrea sia legata a un’infezione influenzale, le conseguenze possono essere meno gravi, anche se contrarre un’influenza in gravidanza, può portare a un parto prematuro.
Nel caso la diarrea sia invece legata a cambiamenti della dieta o ormonali, l’unico rischio concreto per il feto è legato alla disidratazione conseguente, specie se gli episodi sono ripetuti.
Diarrea in gravidanza: cosa fare?
Alla presenza di episodi di diarrea, la prima cosa da fare è riferirli al ginecologo, che saprà valutare la situazione e proporre i rimedi del caso. Si consiglia di evitare il fai-da-te, perché l’assunzione di farmaci, o anche di semplici preparati fitoterapici o naturali in gravidanza andrebbe concordata preventivamente con il medico.
I rimedi in caso di diarrea durante la gravidanza possono essere quindi riassunti come segue:
- reintegrare i liquidi persi bevendo molta acqua;
- assumere farmaci anti-diarrea solo se prescritti dal medico;
- escludere, almeno temporaneamente, alimenti della dieta che potrebbero aver provocato la diarrea, come alimenti ricchi di fibre, frutta e verdura, latticini (nel caso di possibile sviluppo di intolleranze).
La situazione va monitorata per alcuni giorni per escludere che la diarrea si ripresenti dopo poco tempo.
Indice materie – Medicina – Gravidanza – Diarrea in gravidanza