• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Gli esami clinici del sangue e del sistema linfatico

Fra gli esami tipici per il sangue e per il sistema linfatico vanno ricordate le analisi del sangue, l’angiografia e la linfoscintigrafia.

Analisi del sangue

Locuzione che include un ventaglio molto ampio di test ematici; con essa, infatti, si fa riferimento a una numerosa serie di esami di laboratorio che possono fornire informazioni preziose, seppure spesso generiche e superficiali, in grado di aiutare il medico a valutare la necessità di ricorrere a indagini più approfondite.

Le analisi del sangue sono un esame veloce e indolore; per effettuarle è necessario sottoporsi al prelievo di un campione di sangue, campione che di norma viene prelevato dalla vena di un braccio tramite una siringa sterilizzata. La quantità del sangue prelevato varia a seconda di diversi fattori, in particolar modo dipende dal numero e dal tipo di esami richiesti.

Le analisi del sangue sono spesso il primo passo da compiere quando si è alla ricerca di una diagnosi; in alcuni casi rappresentano uno strumento irrinunciabile per seguire l’andamento di una terapia e sono una procedura essenziale prima dell’esecuzione di un intervento chirurgico.

Fra i principali esami si ricordano:

  • emocromo – Fornisce principalmente le informazioni su globuli rossi, bianchi, piastrine, emoglobina.
  • Colesterolo – Misura la quantità di colesterolo totale, colesterolo cattivo (LDL) e colesterolo buono. L’indice di rischio cardiovascolare è dato dal rapporto fra colesterolo totale e colesterolo buono e dovrebbe essere inferiore a 5 nell’uomo e a 4,5 nella donna, soprattutto in presenza di altri fattori di rischio come fumo e ipertensione.
  • Creatinina – Misura la quantità di creatinina nel sangue e permette di valutare l’efficienza della funzionalità renale.
  • Elettroforesi – Misura i livelli delle proteine plasmatiche albumina, alfa-1, alfa-2, beta e gamma, allo scopo di valutare la funzionalità epatica e la presenza di processi infiammatori o infettivi nell’organismo.
  • Glicemia – Misura la concentrazione di glucosio nel sangue ed è importante nella diagnosi e nella valutazione di molte patologie (come per esempio il diabete).
  • Transaminasi – Le transaminasi sono enzimi che intervengono nel processo di transaminazione, ovvero la trasformazione di un aminoacido in un altro; sono soprattutto importanti per la valutazione della funzionalità epatica.
  • Trigliceridi – Misura la quantità di trigliceridi (sostanze derivanti dal glicerolo e dagli acidi grassi) nel sangue; fondamentali nella diagnosi di molte malattie.
  • Urea – L’urea è il prodotto finale del metabolismo proteico. Il test dell’urea è soprattutto utile quando si vuole valutare l’efficienza della funzionalità renale.
  • Uricemia – L’uricemia è un esame che consente di valutare la quantità di acido urico presente nel sangue. Fondamentale per la diagnosi di gotta.
  • VES – Misura la velocità di eritrosedimentazione del sangue. L’esame viene richiesto per verificare l’eventuale presenza di un processo infiammatorio o per valutare il decorso o lo stato di attività di una patologia.

Angiografia

Si consulti Angiografia.

Linfoscintigrafia

Metodica utilizzata per lo studio del sistema linfatico e per la visualizzazione dei linfonodi. L’esame è basato sulla somministrazione sottocutanea di un radiofarmaco che si distribuisce lungo il sistema linfatico.

 

Indice materie – Medicina – Gli esami clinici del sangue e del sistema linfatico

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati