Fisiatria e fisioterapia si occupano della riabilitazione e del recupero delle funzioni del paziente affetto da patologie muscolo-scheletriche. La differenza fra le due discipline è nella figura del terapeuta. Il fisioterapista è un professionista con laurea triennale in fisioterapia, il secondo invece è un medico a tutti gli effetti specializzato in fisiatria.
- Crioterapia (ghiaccio)
- Elettrostimolazione
- Esercizi eccentrici
- Fibrolisi
- Hilterapia
- Infiltrazioni
- Infiltrazioni di acido ialuronico
- Ionoforesi
- Ipertermia
- Laserterapia
- Litotrissia (onde d’urto)
- Magnetoterapia
- Massaggio sportivo
- Metodo McKenzie (collo)
- Metodo McKenzie (schiena)
- Mesoterapia
- Ozonoterapia
- Pancafit
- Plantare
- PRP e fattori di crescita piastrinici
- PST
- Splint
- Taping
- Tavoletta propriocettiva
- Tecarterapia
- TENS
- Ultrasuoni
Indice materie – Medicina – Specialità mediche – Fisiatria e fisioterapia