La visita dermatologica è un passaggio di fondamentale importanza per diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo dermatologico; può essere disposta in via preventiva oppure in seguito alla comparsa di una qualsivoglia manifestazione cutanea (per esempio, una macchia sospetta, un pomfo, un neo, una papula, una vescicola ecc.) eventualmente associata a sintomi e segni quali bruciore, cambiamenti del colore o della consistenza della cute, dolore o prurito.
Visita dermatologica: i passi fondamentali
Il primo passo della visita dermatologica è costituito da un’accurata anamnesi; il dermatologo raccoglierà dal paziente tutte le informazioni relative che riguardano la storia medica e lo stile di vita del soggetto (alimentazione, eventuale consumo di alcolici, abitudine al fumo, eventuale assunzione di farmaci, descrizione di altre patologie in corso o accusate in passato, casi familiari di malattie dermatologiche ecc.) nonché tutte le informazioni che riguardano le manifestazioni cutanee verificatesi (periodo di comparsa, evoluzione, sintomi e segni associati ecc.).
Un’anamnesi ben condotta aiuta moltissimo il medico nel percorso diagnostico.
Il secondo passo è costituito dal cosiddetto esame obiettivo che consiste in una vera e propria ispezione della cute.
Il terzo passo della visita dermatologica consiste nella formulazione della diagnosi e nell’eventuale prescrizione della terapia; in alcuni casi, se la diagnosi è dubbia, saranno necessari approfondimenti diagnostici; alcuni potranno essere eseguiti presso lo studio del dermatologo stesso (per esempio dermatoscopia, mappatura dei nei, tricogramma, test allergologici, lampada di Wood, penoscopia, vulvoscopia ecc.), mentre per altri (analisi del sangue, profilo ormonale, radiografie, ecografie, TAC, RMN, PET, biopsia cutanea ecc.) sarà necessario recarsi presso altre strutture.

Nella visita dermatologica lo specialista esamina i nei e le macchie cutanee
Preparazione alla visita
Per sottoporsi a una visita dermatologica non sono previste particolari norme di preparazione. Importante però è ricordarsi di portare con sé eventuali esami clinici eseguiti precedentemente o su richiesta del medico curante o relativi a pregressi disturbi dermatologici.
È importante mostrare al medico eventuali esami del sangue eseguiti di recente, anche per altri motivi nonché una lista dei farmaci assunti quotidianamente.
Indice materie – Medicina – Esami – Visita dermatologica