La transferrina (talvolta indicata nei referti con la sigla Tf) è una proteina (per la precisione, una beta-globulina) sintetizzata dal fegato la cui funzione principale è quella di legare e trasportare il ferro all’interno dell’organismo dall’intestino (in cui il ferro assunto con l’alimentazione viene assorbito) fino agli organi che lo utilizzano come per esempio il midollo osseo e a quelli che svolgono funzione di deposito come, per esempio, il fegato; oltre al ferro di origine alimentare, la proteina lega e trasporta anche quello che proviene dalla degradazione degli eritrociti (globuli rossi). Nel circolo sanguigno la transferrina può essere presente sia in forma libera (insatura, non legata al ferro) sia legata al ferro (satura).
A cosa serve il dosaggio della transferrina
La transferrinemia, l’esame con il quale si effettua il dosaggio della proteina nel sangue, consente di valutare la capacità di trasporto del ferro; è un esame che viene prescritto insieme alla sideremia (quantitativo di ferro, non legato all’emoglobina, presente nel sangue, ovvero quello legato alla transferrina) e alla ferritina (proteina che ha il compito di accumulare il ferro a livello intracellulare, in modo che l’organismo possa utilizzarlo rapidamente) quando si ha il sospetto di un’alterazione del metabolismo del ferro.
Possiamo spiegarci meglio con l’esempio della casa da costruire, del cantiere, dei mattoni e dei camion per il trasporto.
Immaginiamo la sideremia come i mattoni presenti nel cantiere, la ferritina come quelli presenti dal fornitore dell’impresa che sta costruendo la casa e la transferrina come i camion che portano i mattoni dal fornitore al cantiere. L’eritropoietina (EPO) è il capocantiere.
Se la sideremia (mattoni) è bassa (<70 μg/dL) è che i muratori non possono soddisfare l’ordine di costruzione dato dal capocantiere (eritropoietina). In questo caso si deve valutare se il fornitore ha mattoni da vendere all’impresa (ferritina almeno a 50 ng/ml). Se li ha, bisogna chiedersi perché non li ha consegnati. Se si verifica che i camion sono fermi (transferrina inferiore a 200 mg/dl) si comprende che è impossibile che i mattoni arrivino, pur essendo presenti dal fornitore. Se invece il fornitore non ha mattoni da consegnare, allora conviene cambiare fornitore. In questo caso i mattoni (ferro) si prendono da un altro fornitore, non l’alimentazione, ma l’integrazione.
Sono diversi i parametri relativi alla transferrina che possono essere dosati nel sangue.
I test TIBC, UIBC, della transferrina e della saturazione della transferrina permettono di valutare la capacità del circolo sanguigno di legare e trasportare il ferro e riflettono anche la quantità delle sue riserve.
- TIBC (Total Iron Binding Capacity; capacità totale legante il ferro) – Test che misura la quantità totale di ferro che può essere legato dalle proteine del sangue. Dal momento che la transferrina è la principale proteina legante il ferro, il valore della TIBC fornisce con buona approssimazione la quantità disponibile di tale proteina.
- UIBC (Unsaturated Iron Binding Capacity; capacità ferro-legante latente) – Con questo test si valuta la quantità di transferrina di riserva ovvero la quantità di proteina che non è ancora stata saturata dal ferro. L’UIBC può essere valutata direttamente o calcolata nel seguente modo: TIBC–ferro sierico = UIBC.
- Sideremia – Parametro che indica la quantità di ferro totale nel sangue, la cui gran parte risulta legata alla transferrina.
- Saturazione della transferrina – La saturazione della transferrina è un calcolo che, sfruttando i valori di sideremia e TIBC, consente di effettuare una stima della percentuale della proteina che è saturata dal ferro.
Per la misurazione di questi parametri è necessario sottoporsi a un prelievo di sangue dalla vena di un braccio. È opportuno un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo. Nei tre giorni che precedono l’esame si deve sospendere l’eventuale assunzione di integratori di ferro.

La transferrinemia, l’esame con il quale si effettua il dosaggio della proteina nel sangue, consente di valutare la capacità di trasporto del ferro
Valori normali
I valori di transferrinemia normalmente variano fra 240 e 360 mg/dL.
I valori normali di TIBC variano tra i 240 ed i 450 μg/dL.
I valori normali della saturazione della transferrina (rapporto fra sideremia e TIBC) sono espressi in percentuale:
- Uomo – dal 20 al 50%
- Donna – dal 15 al 50%.
Possibili interpretazioni dei valori
Di seguito un pratico riassunto delle possibili alterazioni dei valori del ferro che possono essere provocate da alcune condizioni patologiche:
Transferrina alta – Cause
Fra le patologie e le condizioni che possono essere alla base di transferrina alta si ricordano:
- Anemia sideropenica
- Assunzione di anticoncezionali
- Crescita (un aumento di valori è frequente nei bambini di età compresa fra i 2 e i 10 anni)
- Gravidanza
- Ipossiemia
Transferrina bassa – Cause
Fra le cause di transferrina bassa si ricordano principalmente le seguenti:
- Atransferrinemia congenita (una malattia rara)
- Cachessia
- Emocromatosi
- Età avanzata
- Età neonatale
- Insufficienza renale cronica
- Ipoproteinemia
- Malattie del fegato (cirrosi epatica, insufficienza epatica ecc.)
- Malnutrizione
- Nefrosi
- Stati infiammatori acuti e cronici.
Indice materie – Medicina – Esami – Transferrina