L’ortopantomografia (anche esame ortopantomografico, radiografia panoramica delle arcate dentarie o, più popolarmente, panoramica dentale) è un esame radiologico che viene effettuato con un sofisticato strumento detto ortopantomografo. La panoramica dentale è un esame diagnostico di primo livello grazie al quale lo specialista è in grado verificare lo stato di salute di denti, arcate dentarie, ossa mascellari e ossa mandibolari.
Indicazioni all’ortopantomografia
Le indicazioni principali dell’ortopantomografia sono:
- presenza di numerose carie
- valutazione di denti inclusi
- valutazione della situazione dei denti del giudizio prima dell’estrazione
- verifica dell’allineamento delle arcate dentarie
- valutazione della situazione ossea prima dell’effettuazione di un impianto dentale
- ricerca di granulomi o cisti dentali
- verifica della presenza di fratture radicolari.
Come si effettua un’ortopantomografia
L’ortopantomografia non è un esame doloroso e non richiede una preparazione particolare. A seconda del tipo di strumento utilizzato, il paziente dovrà mettersi in posizione eretta oppure seduto; appoggerà quindi il mento su un apposito supporto che servirà anche a evitare che il capo si muova durante l’esecuzione dell’esame.
Prima che l’esame inizi, il paziente dovrà inserire in bocca un supporto in plastica che deve essere stretto per alcuni secondi tra gli incisivi anteriori.
L’esame è breve, 4-5 minuti al massimo, quasi tutti dedicati alla preparazione; la scansione radiografica, infatti, dura pochi secondi.
È fondamentale l’immobilità durante la scansione; questo eviterà la ripetizione dell’esame (con maggiore esposizione alle radiazioni) a causa di sfocature delle immagini.

La panoramica dentale è un esame diagnostico di primo livello grazie al quale lo specialista è in grado verificare lo stato di salute di denti, arcate dentarie, ossa mascellari e ossa mandibolari.
Prima di effettuare un’ortopantomografia è necessario togliere tutto ciò che può interferire con l’esecuzione dell’esame (protesi dentali mobili, orecchini, occhiali, collane, apparecchi acustici ecc.). Anche eventuali piercing su labbra e lingua dovranno essere rimossi.
Trattandosi di un esame radiologico, è inevitabile l’esposizione ai raggi X; pur trattandosi di dosaggi bassissimi, al paziente viene fornito un apposito corpetto protettivo per il collo e per il torace.
L’operatore deve essere preventivamente informato in caso di gravidanza (certa o sospetta che sia); in questo caso, l’operatore potrà decidere di rimandare l’esame oppure di effettuarlo comunque adottando particolari precauzioni.
Nel caso in cui la panoramica dentale non fornisca tutte le informazioni che il medico ricercava, è possibile che venga richiesta l’esecuzione di esami diagnostici di secondo livello come, per esempio, la TAC dentale (Dentalscan).
Indice materie – Medicina – Esami – Ortopantomografia (panoramica dentale)