L’ormone luteinizzante (LH, Luteinizing Hormone) è, insieme all’FSH (Follicle-Stimulating Hormone, ormone follicolo-stimolante o follitropina) e alla gonadotropina corionica umana (hCG), una delle gonadotropine più note; sia l’LH che l’FSH sono ormoni prodotti, sia nella donna che nell’uomo, dall’adenoipofisi, o ipofisi anteriore, una ghiandola di piccole dimensioni localizzata alla base del cranio.
Nei soggetti di sesso femminile, l’LH svolge, insieme all’FSH, un ruolo importante nella produzione degli ormoni estrogeni nonché nella produzione di testosterone (seppure in quantità limitate). Fondamentale è il ruolo dell’LH nell’ovulazione.
Com’è noto, nella donna le produzioni di FSH e LH hanno un andamento ciclico e variano nei 28 giorni che del ciclo mestruale; un giorno prima del verificarsi dell’ovulazione si ha un decremento della produzione di FSH, mentre inizia quella di LH, principale responsabile della formazione del corpo luteo, una ghiandola il cui compito principale è quello di produrre progesterone ed estrogeni.
Anche nell’uomo l’ormone luteinizzante ha un ruolo di primaria importanza; l’LH, infatti, stimola la produzione di testosterone (ormone steroideo appartenente alla categoria degli ormoni androgeni) da parte delle cellule interstiziali del testicolo, note come cellule di Leydig. Nei maschi, dopo il periodo puberale, le concentrazioni di ormone luteinizzante rimangono relativamente costanti.
Nei bambini, i livelli di LH tendono ad aumentare dopo la nascita, dopodiché arrivano a concentrazioni piuttosto basse nel giro di sei mesi nel caso dei soggetti maschi e nel giro di uno o due anni nel caso delle bambine. Arrivati verso i 6-8 anni di età, i livelli dell’ormone ritorneranno a crescere.
LH – A cosa serve l’esame
Sono molti casi in cui il medico può richiedere il dosaggio dell’LH; generalmente lo si associa ad altri esami fra cui: FSH, estradiolo, progesterone e testosterone.
Può essere utile nella valutazione dell’infertilità, sia maschile che femminile; può essere inoltre di utilità quando si sospetti la presenza di malattie ipofisarie che possono avere influenza sulla produzione di LH oppure di malattie legate a disfunzioni testicolari od ovariche.
Il dosaggio dell’LH può essere di notevole aiuto per scoprire le cause alla base di irregolarità mestruali. È utile anche a identificare l’ovulazione e viene richiesto anche per valutare l’andamento della terapia di induzione della superovulazione nel procedimento di fecondazione assistita (con superovulazione si fa riferimento a una produzione aumentata di ovociti dopo la somministrazione di gonadotropine esogene).
Nel caso di soggetti in età pediatrica, invece, le misurazioni dei livelli di LH e di FSH sono utili nella diagnosi di ritardo o precocità della pubertà.

Sono molti casi in cui il medico può richiedere il dosaggio dell’ormone luteinizzante; generalmente lo si associa ad altri esami fra cui: FSH, estradiolo, progesterone e testosterone.
Come si esegue l’esame
Per la misurazione dei livelli di LH è necessario sottoporsi a un prelievo di sangue venoso dal braccio.
Il dosaggio dell’ormone luteinizzante può anche essere effettuato raccogliendo un campione di urine estemporaneo, ma, per ridurre al minimo le variazioni giornaliere (la secrezione di LH segue un ritmo circadiano), è consigliabile ricorrere all’esame delle urine delle 24 ore.
Valori normali
Uomo
Bambini: 0,3-6,0 mIU/mL
Adulti: 1,8-12,0 mIU/mL
Donna
Età prepubere: 0-4,0 mIU/mL
Pubertà: 0,3-31,0 mUI/mL
Età fertile
- fase follicolare: 1-18 mIU/ml
- metà ciclo: 20-105 mIU/ml
- fase luteale: 0,4-20,0 mUI/ml
Menopausa: 15,0-62,0 mIU/ml
Si ricorda che i valori sopraindicati sono puramente indicativi e possono variare fra un laboratorio e l’altro; si raccomanda quindi di fare sempre riferimento ai valori normali indicati sul referto del laboratorio presso il quale si è effettuato l’esame.
LH alto – Cause
Varie possono essere le cause alla base di alti valori di LH. È necessario operare una distinzione a seconda del sesso.
Donne
Va ricordato che esiste una stretta relazione fra LH e FSH; la valutazione dei livelli di questi ormoni è utile nella distinzione fra insufficienza ovarica primaria e secondaria.
Alti valori di LH e FSH sono indice di insufficienza ovarica primaria; questa a sua volta può avere origine da cause molto diverse fra loro:
- Agenesi ovarica (mancato sviluppo delle ovaie)
- Disturbi che causano un difetto di produzione degli ormoni steroidei da parte dell’ovaio
- Patologie autoimmunitarie
- Esposizione a radiazioni ionizzanti
- Trattamenti chemioterapici
- Sindrome dell’ovaio policistico
- Sindrome di Turner
- Malattie a carico dei surreni
- Malattie tiroidee
- Tumore all’ovaio
- Pillola anticoncezionale
- Farmaci (clomifene citrato, anticonvulsivanti ecc.)
- Menopausa (in questo particolare periodo della vita della donna, le ovaie cessano di funzionare e, conseguentemente, si ha un innalzamento dei livelli di LH).
Uomini
Il riscontro di un LH alto nell’uomo può essere indice di insufficienza testicolare primaria; questa a sua volta può avere svariate cause fra cui si ricordano:
- Sindrome di Klinefelter
- Agenesi gonadica (deficit nello sviluppo delle gonadi)
- Parotite (popolarmente si parla di “orecchioni”)
- Esposizione a radiazioni ionizzanti
- Trattamenti chemioterapici
- Tumori a cellule germinali
- Malattie autoimmunitarie.
Bambini
Elevati livelli di LH e di FSH associati allo sviluppo di caratteri sessuali secondari nel corso del periodo infantile sono indice di pubertà precoce, una problematica di più comune riscontro nei soggetti di sesso femminile. Le cause possono essere di vario tipo:
- trauma cerebrale
- encefalite
- meningite
- tumori del sistema nervoso centrale
- interventi chirurgici al cervello.
LH basso – Cause
Un basso livello di LH può dipendere da molte cause;
Donne
Bassi livelli di ormone luteinizzante possono essere dovuti a insufficienza ovarica secondaria; in genere questa è dovuta a condizioni patologiche che interessano l’ipofisi oppure l’ipotalamo.
Anche l’assunzione della pillola anticoncezionale e i trattamenti ormonali possono essere causa di un abbassamento dei valori sotto la soglia di normalità.
Uomini
Malattie a carico dell’ipotalamo o dell’ipofisi possono essere la causa di bassi valori di LH nell’uomo.
Bambini
Bassi valori di LH e FSH in età pediatrica si riscontrano nel caso di pubertà ritardata; questa, a sua volta può avere varie cause fra cui si ricordano carenze ormonali, disfunzioni ovariche o testicolari, tumori, anoressia nervosa, infezioni croniche ecc.
Indice materie – Medicina – Esami – LH