Il lattato è prodotto dalla degradazione anaerobica del glucosio. È catabolizzato dal fegato e dal rene.
Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori
- Alcolismo
- Anemia
- Cirrosi epatica
- Diabete
- Impegni sportivi
- Insufficienza renale cronica
- Ipossiemia
- Malattie genetiche (glicogenosi tipo I, sindrome di Leigh ecc.)
I valori di riferimento
I valori di lattato normalmente variano fra 3,6 e 7,5 mg/dl (0,4-0,8 mmol/l) nel sangue arterioso e fra 5 e 16 mg/dl (0,5-1,8 mmol/l) nel sangue venoso.

Il lattato è prodotto dalla degradazione anaerobica del glucosio; è catabolizzato dal fegato e dal rene.
Indice materie – Medicina – Esami – Lattato