Si distinguono due tipi di fosfatasi: acida e alcalina.
Fosfatasi acida
La fosfatasi acida è un enzima presente nella prostata, nei globuli rossi, nelle piastrine, nel fegato, nella milza e nei muscoli. Massaggio prostatico o esplorazione rettale possono causare un aumento dei livelli dell’enzima.
Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori
- Carcinoma prostatico
- CID (coagulazione intravasale disseminata)
- Emolisi
- Infarto cardiaco
- Iperparatiroidismo
- Ipertrofia della prostata
- Leucemia mieloide acuta
- Morbo di Paget
- Metastasi ossee
- Mieloma multiplo
- Morbo di Gaucher
- Osteopatie
- Osteoporosi
- Sindromi emolitiche
Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano una diminuzione dei valori
Reticoloendoteliosi
I valori di riferimento
I valori normalmente nella donna arrivano fino a fra 9 mU/ml, nell’uomo fino a 11 mU/ml.
Per quanto riguarda la fosfatasi alcalina si faccia riferimento all’articolo specifico.

Si distinguono due tipi di fosfatasi: acida e alcalina.
Indice materie – Medicina – Esami – Fosfatasi