La creatinina è una sostanza che deriva dalla degradazione della fosfocreatina, una molecola che ha un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico muscolare. La creatinina prodotta viene filtrata dai reni ed espulsa attraverso le urine. In caso di insufficienza renale, il valore delle creatininemia aumenta. Poiché il valore dipende anche dal sesso, dal peso (massa muscolare, gli uomini hanno valori più elevati), età, assunzione di integratori a base di creatina, è necessaria un’attenta valutazione prima di diagnosticare un’insufficienza renale.
Creatininemia
Attraverso l’esame della creatinina sierica (creatininemia) si può determinare la quantità presente nel sangue. La creatinina proviene dalla creatina prodotta dai muscoli. Prima del prelievo è consigliabile digiunare almeno per 12 ore. Conoscere la quantità di creatinina nel sangue permette di valutare l’efficienza della funzionalità renale.
Creatinina alta
- Acromegalia
- Dermatomiosite
- Diabete
- Eccessi sportivi
- Infezioni
- Insufficienza renale
- Ipertiroidismo
- Poliartrite
- Miastenia
- Traumi
- Ustioni
Creatinina bassa
- Anemie
- Atrofia muscolare
- Carcinoma prostatico
- Gravidanza
- Leucemia
- Mioglobinuria
Valori
I valori normali variano per chi ha meno di dodici anni fra 0,35 e 1 mg/dl, oltre i dodici anni per le donne tra 0,6 e 1,2 mg/dl, per gli uomini tra 0,7 e 1,25 mg/dl.

Attraverso l’esame della creatinina sierica (creatininemia) si può determinare la quantità presente nel sangue
Indice materie – Medicina – Esami – Creatinina