La presenza di bilirubina nelle urine (bilirubinuria) è da considerarsi un evento anomalo; in un soggetto sano, infatti, la bilirubina nelle urine dovrebbe essere assente o, al limite, presente in quantità piccolissime.
La bilirubina (si veda l’articolo specifico per gli approfondimenti) è un pigmento dal colore giallo-rossastro; è un composto chimico che deriva dalla distruzione dei globuli rossi (fenomeno noto come emocateresi) che può essere determinata o da una loro patologia oppure dal loro invecchiamento (la vita media dei globuli rossi, o eritrociti, è di circa 120 giorni); la bilirubina è quindi un prodotto di scarto del nostro organismo; quando il meccanismo dell’emocateresi si “inceppa”, si registra un aumento più o meno marcato di bilirubina nelle urine e/o nel sangue. La bilirubinuria non è una malattia, ma solo uno dei sintomi di una patologia sottostante; è quindi necessario effettuare esami clinici che rivelino l’esatta causa di tale sintomo e intervenire di conseguenza.
Cause di bilirubina nelle urine (bilirubina alta)
Le cause della presenza di bilirubina nelle urine possono essere molteplici (generalmente si tratta di malattie del fegato o del sangue); in alcuni casi tale presenza viene rilevata prima che la patologia sottostante si manifesti clinicamente (per esempio con l’ittero); il riscontro di bilirubina nelle urine (che generalmente determina anche un cambiamento significativo del colore delle urine – che ricorda quello del marsala – rispetto a quello normale) può quindi rappresentare un indicatore precoce di determinate patologie.
Fra le condizioni patologiche che possono determinare la presenza di bilirubinuria si ricordano:
- anemia perniciosa (una forma di anemia da ridotta produzione di globuli rossi)
- anemia emolitica
- cirrosi epatica
- epatite virale
- epatite tossica (da alcol, da farmaci o da funghi)
- ittero ostruttivo
- setticemia (sepsi)
- talassemia (anemia mediterranea)
- tumore al pancreas
Vale la pena ricordare che in alcune patologie si riscontra la presenza di valori anomali di bilirubina nel sangue, ma l’assenza di tale pigmento nelle urine.
Bilirubina nelle urine – Valori normali
La bilirubinuria è uno dei vari controlli che fanno parte di un esame standard delle urine.
Sono da considerarsi normali livelli di bilirubina fino a 0,02 mg in 100 ml di urina.

Gli esami di laboratorio sono fondamentali per verificare molte condizioni patologiche che alterano i parametri chimico-fisici delle urine.
Indice materie – Medicina – Esami – Bilirubina nelle urine