L’esame del fondo oculare è un esame diagnostico grazie al quale l’oculista è in grado di studiare le strutture che si trovano all’interno del bulbo oculare; si può, per esempio, verificare la presenza di eventuali degenerazioni del corpo vitreo; è poi possibile visualizzare gli alberi vascolari arterioso e venoso valutando le loro dimensioni e il loro percorso in modo tale da individuare la presenza di eventuali anomalie. L’esame consente poi l’osservazione della retina permettendo di individuare la presenza (nonché di monitorare il decorso) di degenerazioni o anomalie che dovessero interessarla (degenerazione maculare, distacco retinico ecc.). È anche possibile osservare dettagliatamente la conformazione della testa del nervo ottico in modo da individuare la presenza di patologie locali o sistemiche.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’80% dei disturbi della visista sono prevenibili o curabili. Tuttavia, solo il 50% degli italiani effettua regolarmente controlli dal medico oculista.
Per approfondire: Esame del fondo oculare
Indice materie – Medicina – Esame del fondo oculare