L’elettrocardiogramma è un tracciato ottenuto mediante l’elettrocardiografo, apparecchiatura che registra l’attività elettrica del cuore tramite elettrodi applicati in diversi punti del corpo. L’ECG consente di rappresentare graficamente l’attività elettrica cardiaca durante la fase di contrazione (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli. Il principio che sta alla base dell’elettrocardiogramma è quello che le contrazioni muscolari si accompagnano a variazioni elettriche che vengono denominate depolarizzazioni; queste possono appunto essere registrate grazie agli elettrodi che vengono applicati sulla superficie corporea.
La registrazione dell’attività elettrica del cuore è resa possibile dal fatto che i liquidi interstiziali del corpo sono in grado di condurre elettricità. La rappresentazione grafica dell’attività elettrica del cuore viene fatta su una carta millimetrata che scorre nell’elettrocardiografo.
Scopo fondamentale dell’esame è quello di verificare se l’attività elettrica dell’organo cardiaco è normale o se invece vi è la presenza di condizioni patologiche che condizionano negativamente l’attività meccanica o bioelettrica cardiaca. Nel caso vi siano determinati problemi cardiaci, l’aspetto dell’ECG risulterà diverso da quello del tutto caratteristico di una situazione normale.
Elettrocardiogramma da sforzo
Con l’espressione elettrocardiogramma da sforzo ci si può riferire a due diversi tipi di esame: ECG durante sforzo (il cuore del soggetto è monitorato durante lo sforzo, di solito crescente) e ECG dopo sforzo (il cuore del soggetto è monitorato dopo uno sforzo). Lo sforzo è ottenuto facendo pedalare il soggetto al cicloergometro (o facendolo camminare o correre sul tapis roulant) a velocità crescenti, registrando contemporaneamente l’ECG.

L’elettrocardiografo è un’apparecchiatura inventata nel 1887 dal tedesco Augustus Waller e perfezionata successivamente dal fisiologo William Einthoven
Per approfondire: Elettrocardiogramma (ECG)
Indice materie – Medicina – Elettrocardiogramma (ECG)