La dermatoscopia è una tecnica diagnostica non invasiva di secondo livello il cui scopo principale è quello di diagnosticare precocemente sia il melanoma – la forma di tumore cutaneo più temibile – sia tutte le lesioni melanocitarie (ricordiamo che i melanociti sono cellule presenti nell’epidermide deputate alla melanogenesi, il processo biochimico che porta alla formazione della melanina) pigmentate e no; è nota anche come dermoscopia o epiluminescenza. La tecnica si avvale di uno strumento ottico denominato dermatoscopio (manuale o digitale), grazie al quale il dermatologo, sfruttando i raggi luminosi di una sorgente, è in grado di analizzare sia la struttura morfologica della lesione cutanea sia le sue strutture interne.

L’epiluminescenza (dermatoscopia) ha come scopo primario la diagnosi precoce del melanoma.
Per approfondire: Dermatoscopia
Indice materie – Medicina – Dermatoscopia