• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Apparato otorinolaringoiatrico

L’apparato otorinolaringoiatrico è costituito da tre distretti: quello rino-sinuso-faringeo, quello faringolaringeo e quello otologico (orecchio). Verranno quindi trattati in questa sezione varie strutture: naso, seni paranasali, faringe, laringe, trachea e orecchio.

La branca che studia l’apparato otorinolaringoiatrico è detta appunto otorinolaringoiatria (termine che deriva dal greco e sta appunto per studio di orecchio, naso e laringe rispettivamente).

Apparato otorinolaringoiatrico – Naso

Il naso è l’organo situato nella parte mediana della faccia; è costituito da una parte sporgente (il cosiddetto naso esterno) e da una parte interna (le cavità nasali). Svolge principalmente due funzioni, quella respiratoria e quella olfattiva, ma ha anche un ruolo importante nella fonazione dal momento che contribuisce all’amplificazione e alla risonanza dei suoni. I seni paranasali sono 4 paia di cavità naturali che si trovano all’interno delle ossa del massiccio facciale; comunicano attraverso dei canali ossei e degli orifizi con le cavità nasali.

apparato otorinolaringoiatrico naso

Apparato otorinolaringoiatrico – Faringe

La faringe è il canale, a forma di imbuto, che collega la gola con l’esofago; in essa si immette l’aria che proviene dal naso e che poi si immette nella laringe. È suddivisa in tre tratti denominati rinofaringe, orofaringe e laringofaringe. Le funzioni principali della faringe sono due: mettere in comunicazione la bocca con l’esofago (consentendo il passaggio del bolo alimentare tramite la deglutizione) e consentire il passaggio dell’aria dalle cavità nasali alla laringe.

Apparato otorinolaringoiatrico – Laringe

La laringe è un organo dalla struttura cartilaginea; internamente è rivestita da una mucosa. Le sue funzioni sono molteplici: ha infatti una funzione protettiva (impedisce l’ingresso di corpi estranei nella trachea durante la deglutizione grazie all’epiglottide), una funzione respiratoria (è deputata al passaggio dell’aria inspirata ed espirata) e una funzione fonatoria (attraverso le vibrazioni sonore causate dall’apertura e della chiusura della glottide si hanno le emissioni dei suoni).

L’epiglottide forma lo scheletro della piega rivestita di mucosa che separa la radice della lingua dalla cavità laringea.

Apparato otorinolaringoiatrico – Apparato uditivo (orecchio)

Si veda la scheda dell’apparato uditivo.

 

Indice materie – Medicina – L’apparato otorinolaringoiatrico

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati