Il plasma sanguigno è la componente liquida del sangue; in esso sono sospesi i cosiddetti elementi corpuscolati del sangue ovvero globuli rossi (eritrociti), globuli bianchi (leucociti) e piastrine (trombociti).
Il plasma, un liquido dal colore giallo paglierino, è formato in particolar modo da acqua (circa il 92%), le altre sostanze sono proteine (7% circa), glucosio, aminoacidi, lipidi, ormoni, urea, urati, ioni (bicarbonato, calcio, cloro, idrogeno, potassio e sodio), gas (anidride carbonica e ossigeno), oligoelementi e vitamine.
Poco più della metà (circa il 55%) del sangue circolante è costituito dal plasma. La concentrazione della componente acquosa rimane sempre entro un determinato range di valore grazie all’assunzione di liquidi legata alla normale alimentazione e attraverso il controllo dell’escrezione di tali liquidi a livello renale.
Plasma e proteine plasmatiche
La parte proteica del plasma è costituita essenzialmente dalle cosiddette proteine plasmatiche ovvero albumine, fibrinogeno e globuline. Le proteine plasmatiche, la cui fonte è principalmente l’organo epatico, svolgono numerose e importanti funzioni. Di seguito una breve analisi di tali componenti.
La quota maggiore delle proteine plasmatiche è rappresentata dalle albumine (circa 4,5 g per 100 ml di sangue); di produzione epatica, il loro compito è quello di mantenere costante la pressione oncotica (anche pressione colloido-osmotica; con tale terminologia ci si riferisce, in biologia, alla pressione osmotica che viene esercitata da soluzioni colloidali) del sangue favorendo quindi il passaggio dei liquidi dal liquido interstiziale ai capillari; le albumine inoltre svolgono una funzione di trasporto di ormoni tiroidei e di altri ormoni (in particolar modo quelli liposolubili), acidi grassi liberi, bilirubina non coniugata, molti farmaci ecc. Contribuiscono inoltre al tamponamento del pH.
Le globuline rappresentano invece una quota minore della frazione proteica del plasma (circa 2,7 g per 100 ml di sangue); vengono prodotte dall’organo epatico e dal tessuto linfoide; sono suddivise in tre frazioni; alfa, beta e gamma; le alfa- e le beta-globuline svolgono funzioni di trasporto, mentre la frazione gamma è quella in cui sono presenti le immunoglobuline, molecole glicoproteiche coinvolte nella risposta immunitaria.
Il fibrinogeno, invece, molecola di produzione epatica è una glicoproteina che assieme ad altri fattori ha un ruolo essenziale nel processo di coagulazione del sangue. Nel sangue è presente nella misura di circa 2,25 g ogni 100 ml.
Indice materie – Medicina – Anatomia e fisiologia – Plasma sanguigno