Il midollo osseo è un tessuto con funzioni emopoietiche e immunopoietiche; è infatti essenzialmente deputato alla produzione delle cellule del sangue (emopoiesi), ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, e del sistema immunitario (immunopoiesi, formazione di cellule immunocompetenti).
Il midollo osseo non deve essere confuso con il midollo spinale (che è la principale via di comunicazione tra il cervello e il sistema nervoso periferico).
Il midollo osseo è un organo disperso che si trova nelle cavità midollari delle ossa; si possono distinguere due tipologie di midollo osseo: il midollo osseo rosso (anche emopoietico, deputato alla produzione delle cellule del sangue) e il midollo giallo; quest’ultimo è costituito da cellule adipose.
Nei neonati l’intero midollo è rosso, ma con il passare del tempo una buona parte di esso viene sostituito da quello giallo.
Nei soggetti adulti soltanto le cosiddette ossa spugnose (ovvero il bacino, i corpi vertebrali, le coste, lo sterno e le scapole) e le epifisi prossimali di omero e femore contengono il midollo osseo rosso.
La funzione del midollo giallo è quella di riserva per l’emopoiesi; si tratta sostanzialmente di un tessuto che si adatta alle necessità dell’organismo. Se, per esempio, si ha un forte stimolo all’emopoiesi, il midollo osseo giallo va incontro a una riduzione, mentre si assiste a un’espansione di quello rosso.
In alcuni casi, nelle ossa spugnose, può esservi la presenza di elementi tipici sia del midollo rosso sia del midollo giallo; si parla allora di midollo osseo misto.
Nei soggetti anziani e nelle persone che si trovano in grave stato di deperimento organico, può esserci la presenza del cosiddetto midollo osseo gelatinoso; una sostanza dall’aspetto translucido e quasi gelatinoso, presente soprattutto nelle diafisi delle ossa, che si forma in seguito a trasformazioni ulteriori e a causa della progressiva scomparsa di sostanze grasse.
Nel suo insieme il midollo osseo è un tessuto di notevoli dimensioni; in un soggetto adulto, infatti, rappresenta dal 3,5 al 6% circa del peso corporeo.
L’attività di riproduzione del midollo è notevolissima; questo tessuto, infatti, deve garantire pressoché immutato il numero dei diversi tipi di cellule del sangue.
In un soggetto adulto sano vengono prodotti, mediamente, ogni giorno, dai 150 ai 250 miliardi di globuli rossi, dai 60 ai 150 miliardi di globuli bianchi e dai 100 ai 200 miliardi di piastrine; queste nuove cellule sanguigne sostituiscono quelle che hanno esaurito il loro ciclo vitale.
In condizioni particolari (emorragie, infezioni, crisi emolitiche ecc.), il sistema è in grado di rispondere agli stimoli arrivando ad aumentare fino a circa 10 volte la produzione giornaliera dei diversi tipi di cellula.
Indice materie – Medicina – Anatomia e fisiologia – Midollo osseo