• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Allattamento

L’allattamento è il classico metodo di nutrizione con cui si alimenta il neonato e rappresenta il sistema di alimentazione fondamentale per tutti i lattanti durante un periodo variabile da qualche settimana a qualche mese; il latte materno, infatti, fornisce al neonato tutti i nutrienti che gli sono necessari come, per esempio, proteine, ferro, acidi grassi polinsaturi e altre sostanze bioattive e immunologiche. L’allattamento può essere naturale o artificiale.

L’allattamento naturale viene detto materno quando viene effettuato dalla madre del neonato, mentre viene detto mercenario se viene effettuato da una nutrice; il latte può essere somministrato al bambino tramite poppatoi e tettarelle.

Nei primi giorni di vita il neonato va allattato al seno molto spesso (solitamente ogni 2 ore) in modo da stimolare le mammelle e stabilire una produzione costante e abbondante di latte (la cosiddetta montata lattea, raggiunta tra la terza e la quinta giornata). Il liquido che viene assunto nei primi 4 giorni non è latte vero e proprio, ma colostro, ossia un insieme equilibrato di proteine, anticorpi e sali minerali che nei giorni successivi si modifica sino a diventare latte maturo.

Nelle prime settimane il bambino dovrebbe essere allattato ogni volta che lo richiede, diminuendo la periodicità man mano che passa il tempo (da una ogni 2-3 ore a una ogni 3-4 ore sino ad arrivare a 4 poppate al giorno dal sesto mese in avanti), mantenendo così attiva la produzione di latte.

allattamento

Posizione corretta dell’allattamento

 

L’allattamento artificiale è il comune metodo di alimentazione dei lattanti che viene impiegato nei casi in cui, per varie ragioni, non sia possibile ricorrere all’allattamento naturale. I preparati che vengono somministrati al neonato sono generalmente a base di latte vaccino o di latti vegetali opportunamente modificati.

In passato si è molto discusso sui presunti vantaggi di un metodo rispetto all’altro. La discussione sembra ormai completamente superata grazie alle osservazioni e ai dati riportati da analisi mediche che sottolineano il sostanziale vantaggio dell’allattamento naturale sia per ciò che concerne le caratteristiche del latte, sia per un semplice fatto di comodità; inoltre per la donna l’allattamento rappresenta un valido stimolo per l’intero organismo e per una normalizzazione del sistema endocrino.

Nei casi in cui si renda necessario sopperire all’insufficienza del latte materno si assiste alla commistione dei due metodi.

Per approfondire: Allattamento

 

Indice materie – Medicina – L’allattamento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati