I poligoni sono figure geometriche piane delimitate da una linea spezzata chiusa (poligonale). I segmenti che compongono la spezzata chiusa si dicono lati del poligono e i punti in comune a due lati consecutivi si dicono vertici del poligono.
Se i lati del poligono non si intersecano, il poligono è detto semplice, se si intersecano è detto complesso (o intrecciato). I poligoni usualmente studiati sono poligoni semplici.
Un poligono semplice è convesso se ogni angolo interno è minore o uguale a un angolo piatto; è concavo se anche un solo angolo interno è maggiore di un angolo piatto.
In base alla simmetria, un poligono è equilatero se tutti i suoi lati sono uguali; è equiangolo se tutti i suoi angoli sono uguali. Un poligono è regolare se è convesso, equilatero ed equiangolo; irregolare se non è regolare.
Si può dimostrare che la somma degli angoli interni di un poligono è uguale a tanti angoli piatti quanti sono i lati meno due; quindi, per un esagono, la somma sarà uguale a quattro angoli piatti.

Serie di poligoni, dal triangolo all’ennagono
Nomi dei poligoni
A partire da 3 fino a 10 lati, i poligoni assumono i seguenti nomi: triangolo, quadrilatero, pentagono, esagono, ettagono, ottagono, ennagono, decagono.
Indice materie – Matematica – Geometria del piano euclideo – Poligoni