In aritmetica, algebra, logica booleana, teoria degli insiemi, linguaggi di programmazione ecc., sono definite opportune convenzioni per stabilire l’ordine in cui le operazioni di un’espressione devono essere svolte.
Dapprima devono essere svolte le operazioni raggruppate fra parentesi (prima le tonde, poi le quadre e infine le graffe). Se si usano solo le parentesi tonde, si svolgono prima le operazioni dentro le parentesi più interne, poi le altre fino a quelle più esterne.
All’interno di una coppia di parentesi – Dapprima vengono svolte le operazioni unarie (cioè che coinvolgono un solo operando); a queste operazioni viene assegnata priorità maggiore di tutte le altre operazioni. Nel caso di potenze composte, il calcolo viene eseguito dall’alto verso il basso.
Successivamente si svolgono moltiplicazioni e divisioni, da sinistra verso destra. Da ultime somme e sottrazioni.
Nel caso in cui la stessa operazione (non associativa) venga ripetuta (per esempio, a/b/c), l’espressione viene valutata da sinistra a destra (quindi come (a/b)/c), tranne nel caso dell’elevamento a potenza detto sopra.
Per esempio:
((3!+2)2-10)/2=((6+2) 2-10)/2=(82-10)/2=(64-10)/2=54/2=27.

Regola PEMDAS
Indice materie – Matematica – Aritmetica – Ordine delle operazioni