• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Matematica

La matematica (dal greco antico: ‘conoscenza, studio, apprendimento’) è una disciplina che tratta argomenti come i numeri (aritmetica e teoria dei numeri), le formule e le relative strutture (algebra), le forme e gli spazi in cui sono contenute (geometria) e le grandezze e le loro variazioni (calcolo e analisi).

Viene definita regina delle scienze perché molte altre materie (fisica, chimica, ingegneria, informatica, economia ecc.) non possono farne a meno.

Il termine “matematico” indica colui che è “incline ad apprendere” ed è abbastanza facile mostrare che chi, nella popolazione, non ama questa materia, è spesso portato ad apprezzare solo l’aspetto qualitativo della realtà, dimenticando quello quantitativo.

I motivi per cui la matematica risulta molto ostica nella popolazione sono principalmente due:

  1. Esistono concetti e addirittura settori della materia che non entrano nella vita di tutti i giorni, ma sono specificamente studiati dagli addetti ai lavori. Per esempio, il teorema di Talete ci dice che “segmenti compresi fra rette parallele tagliate da due trasversali formano due classi di grandezze proporzionali”. Si tratta di uno dei teoremi fondamentali della geometria che serve per dedurne altri, ma è veramente lontano dalla realtà pratica.
  2. Nella trattazione didattica della materia i matematici mischiano le dimostrazioni agli enunciati; a volte capita che a enunciati molto semplici corrispondano dimostrazioni veramente complesse che disincentivano dallo studio della materia. Va da sé che chi non insegna matematica per professione tende a ricordare facilmente gli enunciati, ma non ha nessun senso che gli venga richiesta la dimostrazione!
  • Aritmetica
  • Algebra
  • Geometria del piano euclideo
  • Geometria dello spazio
  • Geometria analitica
  • Goniometria e trigonometria
  • Analisi
  • Teoria degli insiemi
  • Logica (classica, dialettica, matematica)
  • Calcolo combinatorio
  • Teoria della probabilità

 

Indice materie – Matematica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati