La matematica (dal greco antico: ‘conoscenza, studio, apprendimento’) è una disciplina che tratta argomenti come i numeri (aritmetica e teoria dei numeri), le formule e le relative strutture (algebra), le forme e gli spazi in cui sono contenute (geometria) e le grandezze e le loro variazioni (calcolo e analisi).
Viene definita regina delle scienze perché molte altre materie (fisica, chimica, ingegneria, informatica, economia ecc.) non possono farne a meno.
Il termine “matematico” indica colui che è “incline ad apprendere” ed è abbastanza facile mostrare che chi, nella popolazione, non ama questa materia, è spesso portato ad apprezzare solo l’aspetto qualitativo della realtà, dimenticando quello quantitativo.
I motivi per cui la matematica risulta molto ostica nella popolazione sono principalmente due:
- Esistono concetti e addirittura settori della materia che non entrano nella vita di tutti i giorni, ma sono specificamente studiati dagli addetti ai lavori. Per esempio, il teorema di Talete ci dice che “segmenti compresi fra rette parallele tagliate da due trasversali formano due classi di grandezze proporzionali”. Si tratta di uno dei teoremi fondamentali della geometria che serve per dedurne altri, ma è veramente lontano dalla realtà pratica.
- Nella trattazione didattica della materia i matematici mischiano le dimostrazioni agli enunciati; a volte capita che a enunciati molto semplici corrispondano dimostrazioni veramente complesse che disincentivano dallo studio della materia. Va da sé che chi non insegna matematica per professione tende a ricordare facilmente gli enunciati, ma non ha nessun senso che gli venga richiesta la dimostrazione!
- Aritmetica
- Algebra
- Geometria del piano euclideo
- Geometria dello spazio
- Geometria analitica
- Goniometria e trigonometria
- Analisi
- Teoria degli insiemi
- Logica (classica, dialettica, matematica)
- Calcolo combinatorio
- Teoria della probabilità
Indice materie – Matematica