La geometria analitica (cartesiana) è lo studio delle figure geometriche attraverso un opportuno sistema di coordinate dette cartesiane, in onore di Cartesio. La geometria analitica è il legame fra geometria descrittiva (basata sul concetto di punto) e algebra (basata sul concetto di numero).
Ogni punto del piano cartesiano è individuato dalle sue coordinate su due assi: ascisse (x) e ordinate (y); nello spazio le coordinate diventano tre (x,y,z). Gli enti geometrici come rette, curve, poligoni sono definiti con equazioni, disequazioni o sistemi di equazioni e/o disequazioni.
Le proprietà di questi oggetti (per esempio, il parallelismo o la perpendicolarità), sono anch’esse tradotte in equazioni e poi studiate con gli strumenti dell’algebra e dell’analisi matematica.
- La retta dei reali
- La retta generica
- Proprietà delle rette
- Le coniche
- La circonferenza
- L’ellisse
- L’iperbole
- La parabola
Indice materie – Matematica – Geometria analitica