Il cilindro è un solido che viene generato facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati.
Il lato lungo cui ruota il rettangolo risulterà l’altezza del cilindro, mentre l’altro risulterà il raggio del cerchio che costituisce la base del cilindro.
Cilindro – Area e volume
L’area laterale del cilindro si calcola molto semplicemente considerando che il suo sviluppo non è che un rettangolo con un lato pari alla circonferenza della base e con l’altro pari all’altezza, quindi:
A=2πr·h.
Ovviamente l’area della superficie totale S si otterrà sommando le aree delle basi a quella laterale, quindi S=2πr·h+2πr2=2πr·(h+r).
Il volume è uguale all’area di base per l’altezza, quindi
V=πr2·h.
Indice materie – Matematica – Geometria dello spazio – Cilindro