I verbi pronominali sono accompagnati da un pronome riflessivo e si distinguono in riflessivi e intransitivi pronominali.
Un verbo è riflessivo quando l’azione che esprime ricade sul soggetto che la compie (io mi lavo). Quando l’azione non ricade direttamente sul soggetto, ma va comunque a suo beneficio, si parla di riflessivo apparente (io mi lavo le mani). Solo i verbi transitivi possono essere riflessivi.
I verbi riflessivi formano i tempi composti sempre con l’ausiliare essere.
Un verbo è intransitivo pronominale quando si coniuga con una particella pronominale che non svolge una particolare funzione (io mi vergogno). Questi verbi formano i tempi composti sempre con l’ausiliare essere.

Pentirsi è un esempio di verbo intransitivo pronominale
Indice materie – Lingua italiana – Verbi pronominali