• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi predicativi

Si definiscono verbi predicativi quei verbi caratterizzati dal fatto di possedere un proprio senso compiuto e che possono essere utilizzati senza che sia necessario ricorrere a un complemento predicativo; in altri termini, sono verbi che, in modo autonomo, possono dar luogo a un predicato verbale. Si distinguono quindi dai cosiddetti verbi copulativi che, invece, necessitano di un complemento predicativo nominale.

La grande maggioranza dei verbi appartiene alla categoria dei verbi predicativi; la forma verbale può essere attiva, passiva o riflessiva. Alcuni esempi:

  1. Mario ride (forma attiva)
  2. Raffaella è interrogata (forma passiva)
  3. I ragazzi si lavano (forma riflessiva).

Nota importante – Il verbo essere è il principale verbo copulativo, ma, in determinati contesti, può anche fungere da verbo predicativo, ciò si verifica quando assume il significato di esistere, stare, trovarsi, restare, rimanere, risiedere, appartenere ecc. Di seguito alcuni esempi:

  1. Il gatto è nella sua lettiera (in questo caso il verbo essere ha il significato di trovarsi).
  2. Questa autovettura è di Giorgio (essere = appartenere).
  3. Dio è (essere = esistere).
  4. Maria era con i suoi zii (essere = stare).

Si deve inoltre precisare che vi sono verbi utilizzati generalmente con funzione predicativa come nascere, crescere, vivere e morire, ma che, tradizionalmente, sono considerati come copulativi allorquando sono seguiti da un complemento predicativo. Alcuni esempi:

  1. Luigi nacque ricco.
  2. Marta morì povera.
Verbi predicativi

Sciare è un verbo predicativo

 

Indice materie – Lingua italiana – Precedente: Verbi irregolari – Verbi predicativi – Successivo: Verbi copulativi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati