• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Verbi impersonali

Si definiscono verbi impersonali quei verbi che non fanno riferimento a una determinata persona e che si utilizzano esclusivamente nei modi indefiniti oppure esclusivamente alla terza persona dei modi finiti.

Il più classico esempio di verbi impersonali è rappresentato da quei verbi che fanno riferimento a un fenomeno atmosferico, i cosiddetti verbi atmosferici:

  • albeggiare
  • gelare
  • grandinare
  • lampeggiare
  • nevicare
  • piovere
  • tuonare.

Rientrano nella definizione di verbi atmosferici anche locuzioni che hanno un significato analogo e che sono costruite con il verbo fare seguito da un aggettivo o da un sostantivo (per esempio, fa caldo, fa notte ecc.).

Va precisato che i verbi atmosferici, in determinate occasioni possono ammettere un costrutto personale, per esempio quando se ne fa un utilizzo metaforico (le bombe piovevano dal cielo; i proiettili grandinavano senza pause).

Verbi impersonali -

I verbi atmosferici, come piovere, sono un classico esempio di verbi impersonali

Si considerano verbi impersonali anche quei verbi che formano una proposizione soggettiva come, per esempio, i seguenti:

  • accadere
  • bastare
  • bisognare
  • dispiacere
  • importare
  • parere
  • sembrare
  • succedere
  • toccare
  • ecc.

Alcuni esempi:

  • Bastava controllare con più attenzione.
  • Sembrava che fosse arrivato il momento giusto.
  • Successe che mia madre si pentì di avermi rimproverato.

Il costrutto impersonale è reso anche dal verbo essere + aggettivo/avverbio; si costruisce in questo modo una proposizione soggettiva:

  • È impossibile che arrivi in tempo.
  • È opportuno che siano presenti i genitori.

Lo stesso vale quando si ha la combinazione di verbo essere + espressione temporale:

  • È un’eternità che sono in attesa.
  • Erano tre mesi che non vedevo la mia ragazza.

Rientrano tra i verbi impersonali anche alcuni verbi espressi alla forma passiva che esprimono concessione, permesso, divieto, proibizione:

  • essere concesso
  • essere dato
  • essere permesso
  • essere proibito
  • essere vietato.

Alcuni esempi:

  • È concesso salire al primo piano?
  • È dato sapere che cosa stai combinando là dentro?
  • È vietato fumare.
  • Non è permesso parlare a voce alta in biblioteca.
  • È proibito entrare senza autorizzazione.

Si deve anche ricordare che si possono formare costrutti verbali impersonali con qualsiasi verbo; varie sono le modalità per raggiungere tale scopo:

  • uso del si impersonale
  • terza persona singolare di un verbo alla forma passiva (generalmente con quei verbi che esprimono idee, permessi, divieti, dichiarazioni ecc.)
  • uso dei pronomi indefiniti qualcuno e uno
  • uso della seconda persona singolare o della terza persona plurale

Alcuni esempi:

  • In quel pub si beve una birra favolosa!
  • È stato dichiarato che la situazione è sotto controllo.
  • Qualcuno non sembrava convinto.
  • Vatti a fidare di quel tizio!
  • Dicono che il denaro è la radice di tutti i mali.

 

Nota – Dal momento che i verbi impersonali non hanno un soggetto di riferimento, convenzionalmente il participio passato va sempre concordato al genere maschile singolare (È sembrato che Martina piangesse).

 

Indice materie – Lingua italiana – Verbi impersonali

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati