• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Soggetto

Il soggetto è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, cioè la persona o la cosa (concreta o astratta) di cui si parla; il predicato esprime l’azione, lo stato, la qualità o l’esistenza del soggetto e generalmente è costituito da un verbo, eventualmente unito a un aggettivo o a un avverbio.

Come si può notare dalle definizioni precedenti, i due concetti (soggetto e predicato) si completano a vicenda e sarebbe molto riduttivo ritenere che il soggetto è colui che compie l’azione e il predicato il verbo che esprime tale azione (come nella frase Mario dorme).

In realtà, il soggetto può essere anche:

  • una proposizione soggettiva (Uscire con te mi fa stare bene);
  • un pronome (io dormo);
  • un aggettivo (i ricchi sono spesso invidiati);
  • un participio, un gerundio o un infinito (i maturandi erano in apprensione, correre fa bene al cuore );
  • una sigla (ATP è un termine usato in fisiologia);
  • un avverbio (il troppo stroppia);
  • un’interiezione (ohibò esprime stupore).

In italiano il soggetto può anche essere sottinteso (sono andato al mare, io è sottinteso); tale caso non è possibile nelle lingue come l’inglese ove il soggetto è obbligatorio.

Il soggetto è quasi sempre presente; può mancare in frasi impersonali, per esempio in quelle a sfondo meteorologico: oggi piove.

 

Indice materie – Lingua italiana – Precedente: Predicato verbale e nominale – Soggetto – Successivo: Complemento predicativo del soggetto

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati