• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Sindemia – Significato

La sindemia (sost. femm.) è l’insieme di condizioni morbose concorrenti a un grave stato di salute; tali condizioni morbose riguardano:

malattie trasmissibili (infezione da Coronavirus)

malattie non trasmissibili (patologie cardiovascolari, tumori, diabete ecc.)

stile di vita (sovrappeso e obesità, sedentarietà, abuso di fumo, alcol o droghe ecc.)

variabili socio-economiche individuali (povertà, livello di istruzione ecc.)

variabili socio-economiche globali (densità geografica, bontà del sistema sanitario ecc.)

variabili ambientali (inquinamento, pesticidi ecc.)

Il termine fu coniato da Merril Singer (1990) ed è stato ripreso da chi (Albanesi, 2020) ha sempre negato che la “pandemia” da Coronavirus sia una vera pandemia che colpisce in ugual modo tutti, a prescindere dalle condizioni iniziali del soggetto riguardo alla salute e allo stile di vita. Infatti, l’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso i dati degli ultimi 12 mesi che suffragano il concetto di sindemia: ben il 96,9% di morti da Covid-19 riguardano i primi due punti; aggiungendo anche gli altri punti si può correttamente ipotizzare che oltre il 99% dei morti da Covid sia dovuto a un effetto sindemico.

sindemia

Scorretto definire il Covid-19 una pandemia quando in realtà è una sindemia (Albanesi, 2020)

Sindemia – Etimologia

Dall’inglese syndemic, derivato da syn(ergy) (sinergia) ed (epi)demic (epidemia).

 

Indice materie – Lingua italiana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati