• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Sillabe

Sillabare significa dividere le parole in sillabe. In una parola, le sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. Pertanto, per comprendere bene la sillabazione è necessario capire che cosa sia una “parola”.

Parole: genere e numero

Relativamente alle singole parole, si può definire il genere. Il genere è la categoria grammaticale presente nelle lingue indoeuropee; alcune distinguono tre generi, maschile, femminile e neutro (per esempio latino, greco, tedesco), altre, come l’italiano e il francese, soltanto due, maschile e femminile (non necessariamente connessi con il genere naturale). Analogamente, il numero è una categoria grammaticale che serve a esprimere formalmente la quantità dei referenti. In italiano esistono il singolare e il plurale, ma in altre lingue la situazione è più complessa (nel cinese il numero non esiste e nell’arabo per esempio esiste anche il duale).

In moltissimi casi, il numero di sillabe (e quindi la divisione in sillabe) non cambia al cambiare del genere e del numero, ma esistono delle eccezioni per esempio uo-mo e uo-mi-ni.

divisione in sillabe

Sillabazione del termine “creativo”

La divisione in sillabe

La divisione in sillabe (sillabazione) è la divisione di una parola in sillabe.

Le regole di sillabazione sono piuttosto semplici (la suddivisione viene indicata dal trattino):

  • la sillaba italiana contiene sempre almeno una vocale.
  • Se la parola è del tipo CVCV (consonante-vocale-consonante-vocale ecc.), la sillaba inizia con la consonante e finisce con la vocale seguente. Esempio: ge-ne-ra-le.
  • La prima vocale di una parola fa sillaba a sé con l’eccezione di quelle seguite da una doppia consonante. Esempio: a-mi-co; ma at-to.
  • Vanno sempre separati i gruppi consonantici formati da coppie di consonanti uguali o dal gruppo cq. Esempio: pet-to; ac-qua.
  • Restano insieme gruppi consonantici che sono digrammi o trigrammi oppure formati con la s impura (che precede un’altra consonante, è detta anche s complicata). Esempio la-sa-gna perché <gn> è un digramma. Analogamente ca-sto-ro perché la s davanti alla t è impura.
  • Se le consonanti sono diverse e non rientrano nel caso precedente, occorre tener conto che una sillaba deve essere formata in modo che una parola in italiano possa cominciare con essa. Caso classico, la parola ampio: poiché nessuna parola in italiano comincia con mp la divisione sarà am-pio. Analogamente, mol-to, al-to, al-bum. Come regola mnemonica, l, r, m e n devono essere separate dalla consonante che le segue.
  • Se un gruppo consonantico è tale che potrebbe trovarsi all’inizio di parola fa parte della stessa sillaba. Per esempio, il gruppo tr è all’inizio di moltissime parole (treno, tremare), pertanto le due consonanti restano insieme: a-tro-ci-tà.
  • I gruppi vocalici vengono mantenuti uniti o no a seconda del caso che producano una sola emissione di fiato (come nel dittongo, per esempio Ma-rio) oppure due distinte (come nello iato, per esempio Ma-ri-a); è quindi fondamentale stabilire su quale vocale la parola è accentata perché è l’accentazione che produce una nuova emissione di fiato.

 

Indice materie – Lingua italiana – Sillabe

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati