Riottoso è un aggettivo e un sostantivo maschile. Deriva dall’antico termine “riotta” (lite, contesa, discussione) già attestato nel secolo XIV e a sua volta derivato dal francese rioter (contendere, questionare, discutere):
E, volendo ciascuno essere il primo, né potendosi in ciò tra loro alcuna concordia trovare, prima con parole grave e dura riotta incominciarono, e da quella accesi nell’ira, messo mano alle coltella, furiosamente s’andarono addosso, e più colpi (non potendo quelli che sopra la nave erano dividergli) si diedono insieme, de’ quali incontanente l’un cadde morto e l’altro, in molte parti della persona gravemente fedito, rimase in vita. (Decamerone, Giornata seconda, Novella Settima; Giovanni Boccaccio).
In qualità di aggettivo, assume il significato di indocile, restio a sottomettersi, ribelle, litigioso e insofferente verso la disciplina e le regole; un sinonimo decisamente più popolare è “attaccabrighe”; è un termine che, generalmente, ha una connotazione negativa.
In qualità di sostantivo sta per persona riottosa (È un riottoso; non fa altro che provocare liti e discussioni all’infinito, anche per futili motivi).
Per estensione, in riferimento ad animali, il termine riottoso significa restio, recalcitrante:
…chiamavano i cani e le pecore…, adoperando le loro lunghe mazze per costringere le più riottose a rientrare nel branco (Francesco Jovine).
Esempi
Di seguito alcuni esempi di utilizzo del termine.
(“Giovane, povero e disoccupato. Ecco l’identikit del riottoso medio, così come emerge dai dati compilati dai tribunali del Regno Unito. Sai che notizia, direte voi. E in effetti è un po’ come scoprire che l’acqua è bagnata. La novità però c’è eccome: dall’universo delle sensazioni si è infatti passati a quello della statistica“; La Stampa, 19 agosto 2011).
(“L’elezione del presidente Joe Biden, e le prime reazioni di una certa parte dei vertici repubblicani, che avevano condannato il sostegno di Trump ai riottosi, chiedendo un ritorno al tradizionale partito repubblicano anti-populista, avevano suscitato la speranza di una nuova unità nazionale“; La Stampa, 6 gennaio 2022).
(«Da circa un anno, Enrico VII soffriva di antrace – spiega Mallegni – una malattia che lo aveva attaccato durante l’assedio di Firenze e lo aveva costretto a ritirarsi a Pisa, città ghibellina da lui molto amata. Di lì era partito per l’impresa napoletana contro il riottoso e infedele Roberto d’Angiò seguendo la via Francigena, ma il male inesorabile, con grandi sofferenze, lo fece soccombere nei pressi di Siena»).

Sinomimi popolari di riottoso sono i termini attaccabrighe, piantagrane.
Riottoso nelle altre lingue
- Francese: rebelle, récalcitrant
- Inglese: riotous, rebellious, unruly
- Spagnolo: pendenciero, reacio, renuente
- Tedesco: widerspenstig, ungehorsam, streitsüchtig, zänkisch