• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pronomi relativi

I pronomi relativi mettono in relazione la frase a cui appartengono e la frase a cui appartiene il nome che sostituiscono: che, cui, il quale, la quale, i quali.

Il pronome relativo serve in genere a evitare la ripetizione di un componente della frase (antecedente).

Particolarità:

  • che (invariabile) può sostituire, oltre che un singolo nome, anche un’intera proposizione (non posso uscire, il che mi rattrista);
  • quale può sostituire (ormai raramente) che nel ruolo di soggetto (non vedo il bambino il quale sta giocando nel prato), mentre è spesso usato unito a preposizioni per i vari complementi (lo studente al quale ho assegnato questa tesi);
  • cui può essere usato senza la proposizione a quando è complemento di termine (le persone cui l’ho detto hanno mantenuto il segreto);
  • quando cui è posto tra l’articolo determinativo e un nome equivale a del quale, della quale (la persona il cui nome non posso rivelare è andata via).
Pronomi relativi - Esempi

I pronomi relativi mettono in relazione la frase a cui appartengono e la frase a cui appartiene il nome che sostituiscono

Pronomi relativi misti (doppi)

I pronomi relativi misti (o doppi) sono costituiti dall’unione di un pronome dimostrativo, o indefinito, o di un nome, accompagnato da aggettivo indefinito, con un pronome relativo, incorporando nel loro significato sia l’uno che l’altro:

  • chi è un pronome relativo-indefinito soltanto singolare, che può riferirsi solo a essere animato ed equivale a “colui/colei che”;
  • quanto (“ciò che”, “tutto ciò che”, “tutto quello che”, “tutte le cose che”, al plurale quanti/quante);
  • chiunque (“tutti/e quelli/e che”, “qualunque persona che”);
  • ovunque/dovunque (“in qualunque/qualsiasi luogo in cui”).

Indice materie – Lingua italiana – Precedente: Pronomi indefiniti – Pronomi relativi – Successivo: Pronomi interrogativi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati