• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pronomi possessivi

I pronomi possessivi sono pronomi che, come gli aggettivi possessivi, sono utilizzati per esprimere una relazione di appartenenza. I pronomi possessivi sono identici agli aggettivi possessivi; per distinguere gli uni dagli altri è necessario rapportarsi al contesto della frase. I possessivi svolgono la funzione di pronome allorquando, preceduti dall’articolo oppure da una preposizione articolata, non accompagnano un nome, ma lo sottintendono (di fatto lo sostituiscono); vediamo alcuni esempi:

  • Devi aver lasciato a casa il telefono, questo è il mio (in questo caso il pronome mio sottintende il nome telefono).
  • Non le serve il tuo notebook, ha portato il suo (in questa frase, tuo è aggettivo possessivo, mentre suo è pronome possessivo).

Diversamente dai pronomi possessivi, gli aggettivi possessivi accompagnano il nome oppure fanno riferimento a un nome con il quale concordano in genere e numero; per esempio:

  • Marco e Lucia devono portare i loro gatti dal veterinario.
  • Suo padre si è sentito male e non verrà al convegno.

I pronomi possessivi di terza persona possono essere sostituiti da proprio se si riferiscono al soggetto della frase, soprattutto quando il soggetto è indefinito (io mi occupo del mio lavoro, gli altri del proprio). Poco usato come pronome, altrui è invariabile, sta a significare “di altri”. Un esempio con entrambi i pronomi: Quando parliamo di interesse sappiamo che c’è chi pensa solamente al proprio e trascura l’altrui.

 

Pronomi possessivi - Tabella

 

Indice materie – Lingua italiana – Pronomi possessivi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati