I pronomi indefiniti designano in modo generico e impreciso la persona o la cosa di cui sostituiscono il nome; molti sono equivalenti ai corrispondenti aggettivi indefiniti: alcuno, tale, altro, nessuno, poco, molto ecc.
Il pronome altro è usato al maschile singolare e senza articolo e significa “altra cosa”; “altre cose” (desidera altro?; posso fare altro per lei?).
Sono solo pronomi nulla, niente e qualcuno.
Nulla e niente significano “nessuna cosa”, sono invariabili. Non si mette la negazione non se l’indefinito precede il verbo (nulla è ancora chiaro), mentre è obbligatoria quando l’indefinito segue il verbo (non è stato fatto ancora nulla). Nelle proposizioni interrogative dirette ha il significato di “qualcosa” (hai mai fatto niente di buono?). Se preceduti dall’articolo e al singolare sono usati come sostantivi (basta un niente per far scoppiare tutto!)
Qualcuno è solo singolare e indica una piccola quantità indeterminata di persone o cose, al limite anche una sola persona (qualcuno ha bussato).

I pronomi indefiniti designano in modo generico e impreciso la persona o la cosa di cui sostituiscono il nome
Indice materie – Lingua italiana – Pronomi indefiniti