I pronomi dimostrativi indicano una persona o una cosa in riferimento al tempo, allo spazio o al discorso; quelli principali (questo, codesto, quello) hanno la stessa forma e lo stesso significato degli aggettivi dimostrativi, ma a essi ne vanno aggiunti altri.
Alcuni pronomi dimostrativi sono riferibili esclusivamente a persona: questi, quegli, costui, colui, colei, coloro. In particolare, questi e quegli si usano solo come soggetto, non hanno né il femminile né il plurale e il primo si riferisce a persona vicina, il secondo a persona lontana; colui, colei, coloro invece sono usati soprattutto con il pronome relativo che.
Ciò è un pronome dimostrativo invariabile che equivale a “questa cosa” o “quella cosa”.
Lo è un pronome dimostrativo che equivale a “ciò” ma viene usato anche per sostituire un’intera proposizione o una sua parte, oppure per anticipare qualcosa che si sta per dire.
Ne è una particella pronominale che con valore dimostrativo equivale a di questo, di quello, di ciò o da questo, da quello, da ciò (non so nulla di questo/non ne so nulla).

I pronomi dimostrativi indicano una persona o una cosa in riferimento al tempo, allo spazio o al discorso
Indice materie – Lingua italiana – Precedente: Pronomi possessivi – Pronomi dimostrativi – Successivo: Pronomi indefiniti