Qual è il plurale di camicia? Si scrive camicie o camice? Sono due domande che possono mettere in difficoltà molte persone. Cerchiamo quindi di chiarire tutti i dubbi illustrando una regola che ci aiuterà in casi simili (per esempio, si scrive ciliegie o ciliege?). La cosa che può far sorgere qualche dubbio è il fatto che, se non vi è l’indicazione di un accento, camicie e camice hanno pressoché la stessa pronuncia.
Cominciamo con il dire che il plurale di camicia è camicie; il termine camice peraltro esiste in italiano (l’accento è sulla lettera a), ma è un nome maschile singolare che indica un indumento da lavoro (quello che, per esempio, indossano i medici o gli infermieri); per inciso, il plurale di camice è camici.
Plurale di camicia – La regola di Gabrielli
Per rispondere con esattezza alla domanda camicie o camice? e ad altre domande simili (per esempio, il plurale di traccia è tracce o traccie?) ci viene in aiuto la regola sul plurale di Gabrielli:
i nomi in -cìa e -gìa (sulla i cade l’accento), tutti di genere femminile, hanno il plurale in -cìe e -gìe (bugia/bugie – elegia/elegie – magia/magie) mentre per quelli in -cia e -gia (sulla i non cade l’accento), anch’essi tutti di genere femminile:
- se -cia e -gia sono preceduti da una vocale il plurale sarà -cie, -gie (ciliegia/ciliegie);
- se -cia e -gia sono preceduti da una consonante il plurale si scriverà -ce, -ge (roccia/rocce – spiaggia/spiagge).
Sicuramente meno dubbi si pongono gli inglesi relativamente al plurale di camicia; è infatti sufficiente aggiungere una s finale al termine singolare (shirt/shirts).
In francese, invece, camicia si scrive chemise e il plurale è chemises.

La camicia è un indumento di tessuto che si porta sulla pelle oppure sopra una maglietta; può avere maniche lunghe o corte.