• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Periodo ipotetico

Il periodo ipotetico è costruito da due proposizioni, una è la subordinata condizionale o ipotetica (detta anche protasi), l’altra è la reggente, o principale, detta anche apodosi.

Nella subordinata condizionale si esprime una premessa, ovvero la condizione dalla quale dipende quanto viene espresso nella frase reggente; la reggente, invece, deriva (o deriverebbe) dal realizzarsi della condizione espressa nella subordinata condizionale. Di fatto si hanno una condizione e una conseguenza (in genere tale è l’ordine della frase, ma questo può anche essere tranquillamente invertito: se potessi, ti bacerei = ti bacerei, se potessi).

Periodo ipotetico – Esempi

Le ipotesi possono essere di tre tipi: certe, possibili o irreali. Ciò dipende da come esse vengono presentate. Un’ipotesi reale può essere costruita con i tempi dell’indicativo sia nella parte della condizione sia nella parte della conseguenza (se si impegnerà, passerà l’esame).

Le ipotesi possibili e quelle irreali utilizzano sia i medesimi tempi che i medesimi modi verbali.

Nel caso in cui le ipotesi in questione siano riferite al presente, si utilizza il congiuntivo imperfetto nella condizione e il condizionale presente nella conseguenza:

  • Se Maria si sposasse, sarebbe meno acida!
  • Se vincessi al SuperEnalotto, mi darei alla bella vita.
Periodo ipotetico - Esempi

Se Mario bevesse meno, sarebbe più affascinante

Se invece le ipotesi possibili o irreali fanno riferimento al passato, avremo il congiuntivo trapassato nella condizione e il condizionale passato nella conseguenza:

  • Se si fosse comportato meglio, non sarebbe stato punito.
  • Se ti fossi impegnato di più, avresti ottenuto voti migliori.
  • Se foste stati più onesti, avremmo potuto fare buoni affari.

 

Indice materie – Lingua italiana – Periodo ipotetico

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati