• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Participio passato di dirimere

Qual è il participio passato di dirimere? Come nel caso del participio passato di altri verbi (per esempio, esigere, soccombere o splendere), anche questa domanda è ricorrente nelle ricerche fatte in Rete, ma mentre per altri verbi la risposta viene di getto, nel caso di dirimere, la replica non è immediata. Il fatto è che il participio passato di dirimere non esiste; si tratta infatti di un verbo difettivo (si definiscono difettivi quei verbi che mancano di tempi, modi o persone verbali). Dirimere è un verbo della seconda coniugazione che ha un duplice significato; il primo, ormai in disuso, è dividere, separare, mentre il secondo, è risolvere (in genere intervenendo con una certa autorità); molto comuni le espressioni “dirimere una questione” o “dirimere una controversia”.

Dal momento che dirimere non ha participio passato, vengono a mancare nel suo caso anche tutti i tempi composti ovvero quelli che si formano attraverso l’unione di una voce dei verbi ausiliari avere ed essere con il participio passato del verbo in questione. Quindi nel caso di dirimere, dovendo utilizzare un tempo composto, si dovrà ricorrere a un verbo che ha il medesimo significato come, per esempio, risolvere (ho risolto una delicata controversia). Il participio presente, invece, esiste: dirimente, termine che è anche un aggettivo.

Curiosamente, pur essendo un verbo difettivo del participio passato, dirimere prevede, nel caso del passato remoto, per alcune persone, una doppia forma:

  • io dirimei/dirimetti
  • tu dirimesti
  • egli dirimé/dirimette
  • noi dirimemmo
  • voi dirimeste
  • essi dirimerono/dirimettero.
participio passato di dirimere

Il participio passato di dirimere non esiste; esiste invece il participio presente: dirimente

 

Indice materie – Lingua italiana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati