• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Participio passato di competere

Il participio passato di competere non esiste; come altri verbi italiani (per esempio convergere, dirimere, esimere ecc.), competere è un verbo difettivo, ovvero manca di alcuni tempi, modi o persone verbali e che, come tali, possono costringere, in determinate circostanze al ricorso a perifrasi (giri di parole) o, più facilmente, a sinonimi. Alcune fonti riportano che il participio passato di competere è competuto, ma tale affermazione non è corretta. Esiste invece il participio presente che è competente.

Competere è un verbo intransitivo appartenente alla seconda coniugazione e ha diverse accezioni; può avere il significato di gareggiare, rivaleggiare, concorrere, misurarsi (per esempio, competere per una carica); per estensione, nella regione Toscana, è utilizzato con il significato di discutere, questionare); una seconda accezione è quella di spettare, appartenere (per esempio, non compete a me redigere quell’atto; quel premio non mi compete).

Nota – Il participio passato è un modo verbale indefinito (vale a dire che non indica il soggetto che fa o subisce l’azione e, di conseguenza, per completare il significato dell’azione espressa ha bisogno di essere legato a un altro verbo). Il participio passato è utilizzato sia con funzione di aggettivo qualificativo sia con funzione di verbo; in quest’ultimo caso si unisce all’ausiliare essere per la formazione dei tempi delle forme passive, mentre si unisce all’ausiliare avere per formare i cosiddetti tempi composti (passato prossimo, trapassato prossimo ecc.).

participio passato di competere

Una delle accezioni di competere è rivaleggiare, gareggiare

Participio passato di competere – Come sostituirlo nella frase

Dal momento che il participio passato di competere è inesistente, nel caso si voglia usare un tempo composto, si può ricorrere, come accennato precedentemente, a una nota figura retorica, la perifrasi, ovvero un giro di parole (o circonlocuzione) usata per indicare, una cosa, una persona, o un concetto; ecco quindi che si potranno usare espressioni quali “ho gareggiato”; “Tizio ha avuto una competizione con Caio”; “Maria ha rivaleggiato con Sofia” ecc.

 

Indice materie – Lingua italiana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati