• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Nomi invariabili

Si definiscono nomi invariabili quei nomi in cui la forma del singolare è mantenuta anche al plurale. In italiano gli esempi sono numerosi e, per comodità, possono essere suddivisi in varie categorie. I nomi invariabili sono anche detti nomi indeclinabili.

Nomi invariabili – Esempi

Sono nomi invariabili:

  • i nomi che terminano con la vocale accentata (per esempio: cincillà, città, comodità, maragià, università, caffè, lunedì, martedì, caucciù, oblò, tabù, tribù, virtù ecc.).
  • i nomi monosillabici che terminano con vocale necessariamente tonica (per esempio, gnu, gru, re, sci, tè ecc.).
  • alcuni nomi maschili che terminano con la lettera a (alcuni animali: alpaca, boa, capibara, cobra, lama, gorilla, ma anche nomi quali boia, cinema, paria, portafortuna, sosia, vaglia ecc.).
  • i nomi – generalmente di genere femminile – che sono l’abbreviazione di altri nomi (per esempio, auto (per automobile), bici (per bicicletta), foto (per fotografia), metro (quando indica la metropolitana), moto (per motocicletta) ecc.
  • alcuni nomi femminili che finiscono con ie (per esempio: barbarie, serie, specie ecc.).
  • alcuni nomi femminili che finiscono con la i (per esempio: analisi, crisi, ipotesi, metropoli, nevrosi, oasi, tesi ecc.)
  • i nomi che traggono origine dall’associazione di due verbi oppure dall’associazione di un verbo e un nome femminile singolare (per esempio, nel primo caso, saliscendi, e scioglilingua nel secondo).
Nomi invariabili - Esempi

Brindisi è un esempio di nome invariabile (“facciamo un brindisi”; “facciamo due brindisi”)

I nomi stranieri (forestierismi)

Per quanto riguarda i nomi stranieri, i cosiddetti forestierismi, la tendenza è quella di lasciare invariato il termine (per esempio: il bar / i bar, non i bars; il film / i film, non i films; il manager / i manager, non i managers) in particolare se si tratta di termini ormai utilizzati comunemente e da molto tempo nella lingua italiana; si hanno più dubbi su termini di uso meno comune; per esempio: i rocker oppure i rockers? In linea generale il consiglio è quello di adeguarsi alla norma comune, ovvero lasciare invariato il termine, sia al singolare che al plurale, tuttavia non è raro l’utilizzo scritto di termini declinati come nella lingua originale (quindi managers, rockers, croissants ecc.).

 

Indice materie – Lingua italiana – Nomi invariabili

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati